Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] desideriamo in molti; in pochi veramente la vogliamo costruire. Per prepararne l’avvento s’è dato mano a questi quaderni, come si poteva in esilio. all’usura del tempo – in un partito attestato su posizioni assai diverse fin dai tempidi De Gasperi e, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] corredo in concomitanza con l'avvento e la diffusione del di scambio e di produzione dei manufatti da una parte e dei tempidi spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] basamento quadrangolare e poi, dalla metà del VII secolo, ottagonale e di esclusivo uso del tennō di Yamato, verosimilmente come ultimo, in ordine ditempo, segno di distinzione rispetto alle altre famiglie aristocratiche. Sulla sommità del kofun ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] stessi conventi muovevano i predicatori che nei cicli dell’Avvento e della Quaresima portavano ai popoli il consuntivo dottrinale pastorizia e dalla cultura dei campi della Palestina ebraica ai tempidi Gesù, si applicavano da un lato alla cura del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Organizzazione cattolica internazionale del cinema (Ocic) per «agire al tempo stesso sui cattolici a nome del mondo cinematografico, e sul vedono esplodere l’avventodi consumi di massa e insieme delle strategie di comunicazione commerciale attraverso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] avvento del Cristianesimo portarono alle estreme conseguenze una tale prospettiva con la teoria della funzione didascalica e di nel 1812 Luigi di Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempiodi Aphaia ad Egina ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] per continuare a perseguire obiettivi di redistribuzione del reddito e di riforme sociali8. Senza l’‘avventodi De Gasperi’ nel 1945 e due decenni.
Man mano che ci si allontana nel tempo, emerge sempre più nitidamente la discontinuità che separa gli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dopo la guerra civile del 1936, che è anche la data d’avvento per l’‘americanismo’ mediato da Vittorini. Erano, le loro, versioni , ma che in tempidi ‘neocapitalismo’ trionfante apparivano altrettanto mitopoietici, di se stessi, quanto iconoclasti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] è costituita da stati diversi entro un periodo determinato ditempo) dall’altro, possono essere ritenute due nozioni delle forme sia quelli dell’unicità, per i quali all’avvento della forma più perfetta, che riassumeva in sé le potenzialità ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , ma la direzione era stata segnata prima del suo avvento. Il documento conteneva anche un’altra indicazione: il radicamento raggiungimento di traguardi misurabili. Significativo un aneddoto: all’ennesima richiesta di aiuto – sin dai tempidi Leone ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...