Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ' si combina con l'aspettativa dell'avvento del 'regno di Dio' sulla terra. La continuità del , Paris 1984.
Remotti, F., Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino 1993.
Rossi, Paolo, Il paradigma della riemergenza del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] tempiodi Gerusalemme (I Re, 5, 24). Una clausola del trattato prevedeva inoltre, come garanzia dell'accordo, la cessione a Tiro di 20 città in terra di l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento della prima civiltà urbana, fin dagli albori del ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] avvento del microfono, per es., può essere considerato come una semplice amplificazione della voce, anche se in concreto diviene uno strumento che accresce il numero di che è stata per lungo tempo alla base di una logica politico-istituzionale che ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'parti' dell''organismo', che possono variare nel tempo ed essere esse stesse all'origine della decadenza. Le avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549). La profezia senza incertezze di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di disordine sociale il sistema scolastico privato risultava il più importante e adempiva alle principali funzioni educative, ma con l'avventotempo vigeva l'abitudine di riportare sui muri degli edifici i testi di opere importanti, come le poesie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e i vini e per altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. 227r-229v).
Tra questi, gli igrometri, per « distruzione riservata ad attrezzi superati dai tempi. Con l’avvento dei nuovi strumenti secenteschi, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del mondo, bensì su un terreno diverso, a suo tempo escluso da Plotino: quello dei temperamenti e delle vicende (in rapporto alla quale Paolo di Middelburg, vescovo di Fossombrone, aveva preannunciato l’avventodi un piccolo profeta), insieme a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della "città secolare" (v. Cox, 1965) come trascendente maestà che le Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di una proprietà misteriosa che ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] (cioè in grado di elaborare segnali in tempo reale), si è riusciti ad assolvere un numero maggiore di compiti di automatizzazione, con una struttura decentralizzata di automazionepilotata da calcolatore. Soltanto conl’avvento delle attuali strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] come il momento culminante di una lunga sperimentazione, iniziata con l’avvento del cemento armato ai alla seconda guerra mondiale, Roma 2001.
S. Poretti, Un tempo felice dell’ingegneria italiana. Le grandi opere strutturali dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...