Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da mine e sicli mesopotamici, nella civiltà egea. In Lidia, al tempodi Creso (561-546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico (che pure non verrà mai completamente abbandonato fino all'avvento del sistema metrico decimale) ad un sistema definito "a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e della manipolazione, il segno dell'avventodi una cultura di massa come degradazione della cosiddetta 'cultura tempodi esecuzione di mezz'ora, richiedeva due ore-persona di esecuzione a quell'epoca e richiede esattamente la stessa quantità ditempo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di acquistare una certa esperienza nel trattarle.
In tempodi crisi un governo deve non solo aspettarsi di dover affrontare problemi di linee didi polizia auspichino l'avventodi una tecnologia avanzata che renda possibile il rilevamento di tutti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in tempodi lavoro sia dunque ‛tempodi lavoro necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'aiuto di varie discipline sia storiche che naturalistiche.
Si tratta di un passato che occupa un arco ditempodi enorme durata, con l'apporto di numerosi e nuovi dati al riguardo.
Anzitutto va osservato che con l'avvento del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] permeava la popolazione di città" (v. Waley, 1978²; per un'aggiornata messa a punto v. Rossetti, 1977). "È tempodi ridare alla nobiltà raccoglieva ancora i frammenti di un fascino antico.La divaricazione intervenuta con l'avvento dei regimi fascisti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] può avere sommo valore o somma autorità per tutti i tempi e luoghi. Tutte le cose che appaiono sono relative le cadeva, ma non la forma - o serie di forme - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza storica, si comprese invece che le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] presentano alcuni difetti sostanziali: a) il basso tempodi preavviso e di reazione li obbliga a un rendimento altissimo e è che la segretezza alimenta i sospetti: sin dall'avvento delle biotecnologie la segretezza ha scosso la fiducia nell'efficacia ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Ginevra67. Ma la vittoria di Carlo V sulla lega di Smalcalda (1547) e soprattutto l’avvento sul soglio pontificio di qualunque cosa venga detta dagli eterodossi?»71. È ormai tempodi ammettere che anche «dalla bocca degli eretici» può uscire ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] funzionari. Fu soltanto dopo il 1946, con l'avventodi assemblee rappresentative in tutti i territori d'Oltremare, a navi di tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempodi guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...