Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e si sviluppa, dopo la battuta d'arresto costituita dall'avvento dei regimi fascisti in Europa e dalla seconda guerra mondiale, flagello della guerra che per due volte nell'arco ditempodi una vita umana ha causato indicibili afflizioni all'umanità". ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sottopone il proprio De momento [...] (Venetiis 1686) sui tempidi caduta dei gravi studiabili ricorrendo al piano inclinato. E da lui pronunciate alla Salute in occasione dell'Avvento. Avvento (Venezia 1699), appunto, il titolo della raccolta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Gian Maria Varanini, Alle origini del patriziato: il consiglio maggiore di Verona al tempodidi Peter Denley - Caroline Elam, London 1988, pp. 135-147; Dieter Girgensohn, La crisi del patriarcato di Aquileia. Verso l'avvento della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ha mosso i suoi primi passi in tempi in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, è passato poi a contestare lo sfruttamento avventato dell'energia idroelettrica, delle ‛zone umide' e di alcuni minerali e ha raggiunto infine il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comune s'intenderà esclusivamente il romano, conclude che al tempodi Federico esistevano due diritti comuni, il romano e il tacet" (Consuetudines, 1970, p. 28).
L'avvento degli Angioini formalmente non portò a stravolgimenti degli assetti ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dei combattimenti navali soltanto dopo l'avvento delle artiglierie e l'adozione di un'alberatura più composita e 47, 85.
86. Ugo Tucci, Il commercio veneziano e l'Oriente al tempodi Marco Polo, in AA.VV., Marco Polo. Venezia e l'Oriente, Milano ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] avevano ritenuto necessario un coinvolgimento diretto, anche in tempodi pace, negli affari geopolitici del continente (come della diplomazia e dell'influenza economica; ma con l'avventodi quella che Bernard Brodie (v., 1946) ha appropriatamente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] facoltà pontificie nello Stato della Chiesa. Fu un tempodi dura prova: come continuare nelle proprie attività senza un quella con cui è conosciuto oggi, di Pontificia università Gregoriana.
Fino all’avventodi Leone XIII nel 1878, l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] nel Gutenberg Model e successivamente, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, nella Software law, se non è infatti la condizione fondamentale per la permanenza nel tempodi una civiltà e di una cultura, è condizione perché esista la storia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si moltiplicarono con profitto per molti decenni fino all'avvento del telaio meccanico. Intanto ebbe inizio la fortuna dell' nelle fabbriche metallurgiche e delle calzature, dove i tempidi lavoro restarono regolati dall'uomo e non si osservarono ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...