FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] da tempo largheggiavano nel creare tali serie non necessarie al servizio postale; anche la Gran Bretagna, che assai di rado faceva , a ricordo dell'avvento della repubblica.
Nel 1944 furono incenerite le scorte di francobolli coloniali che deteneva ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] delle condizioni economiche generali di una collettività. Le variazioni nel tempo e nello spazio di tale indicatore, se non l'approntamento di nuove rilevazioni statistiche e di nuovi procedimenti di analisi quantitativa.
L'avvento dell'impostazione ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese attorno così via). Dopo l'avventodi Silicon Valley interessanti evoluzioni si sono verificate nell'ambito di iniziative da parte dei ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] in buon numero sulle coste orientali dell'Adriatico prima dell'avvento dei Romani. La sua coniazione avrebbe quindi preso inizio circa rappnrtn diretto col denaro, cioè 3/4 di questo, e nello stesso tempo si eguagliasse al peso della moneta esterna ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] assai ridotta variabilità nel tempo, l'inflazione è di politica economica, nota con il nome di Tax-based Incomes Policy (TIP), è stata oggetto di ampie discussioni e guadagnò popolarità durante la presidenza di J. Carter. Tuttavia, con l'avvento ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e diplomatico-militare. Per tutti era scontato che l’avventodi un più moderno e dinamico quadro istituzionale e politico collegata al mercato e aveva fatto registrare nell’arco ditempo più che secolare 1750-1860 un aumento abbastanza consistente e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] essere realizzate.
L'avventodi Gorbačëv in Unione Sovietica ha condotto a un inizio di riforme che ha risvegliato altri paesi socialisti si creeranno in un certo periodo ditempo rapporti tali da consentire un'autogestione delle aziende coronata ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] rapporti di forza instauratisi tra potere politico e organizzazioni scolastiche in seguito all'avvento delle moderne tasso di rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità ditempo eguaglia il tasso di interesse ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di scelta dei consumatori, Dobb propose di abolire tale vincolo, ritenendo che valesse la pena di rinunciare a questo tipo di libertà pur di rendere possibile l'avventodi : l'indicazione del periodo ditempo per raggiungere o per avvicinare ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della comunicazione. Per il primo cinquantennio successivo all'avvento della radio negli anni venti, i giornali seri lo Stato può garantire un ordine siffatto; sin dai tempidi Hobbes, è stata questa una delle giustificazioni classiche offerte ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...