GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] fa: il contributo più interessante negli studî, in questi ultimi tempi, si è avuto proprio in relazione alla sterilità da fattore ormonale.
Nell'ambito di tale forma clinica, l'aspetto più frequente ed anche più interessante è dato dalla patologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] condizioni politiche e culturali del tutto nuove, che consentirono a un tempo la comparsa di straordinarie innovazioni e la persistenza delle tradizioni, l’avventodi importanti trasformazioni e la trasmissione ampia e critica delle conoscenze del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Riti dei Zhou (Zhouli). Si assiste quindi all'avventodi una vera scolastica medica e all'affermazione della sovrano' e sul fatto che la lista dei sei qi comprendeva al tempo stesso fuoco e forte calore, per puntellare la propria opinione che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] del califfato omayyade (1030), i regni delle taifas, l'avvento della dinastia almoravide prima e almohade poi ‒, l'XI e loro cospicua mole, ebbero comunque un certo numero di lettori nel pubblico ebraico del tempo.
Il XIV sec., e in particolare la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . Le navi a vapore cominciarono a comparire nel primo decennio del secolo, e l'avvento delle ferrovie negli anni Trenta ridusse i tempidi percorrenza al limite dell'incredibile; il telegrafo apparve persino più miracoloso: il giornale del mattino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] come scienza, da un lato, e l'avventodi una medicina sperimentale o fondata sulla sperimentazione, tempidi apparizione e le fasi di evoluzione, la compilazione di dati statistici sulla morbilità e di tavole di mortalità, la definizione di regole di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nascosto. Nel corso del tempo però il termine ha subito uno slittamento di significato, passando a indicare non avvento del nazismo in Germania, era approdato negli Stati Uniti, come quasi tutti gli esponenti di questa scuola. A differenza però di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] parzialmente diversi presenti nei progetti di Potter e di Hellegers. Come l'avvento dell' era atomica aveva contribuito tutte prestazioni un tempo vietate o abbandonate alla medicina popolare, poste comunque al di là di quelli che erano sembrati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] cui essa veniva esposta nei luoghi di lavoro, contenuta nel trattato di Ramazzini De morbis artificium diatriba (1700), ebbe scarsa eco nell'Europa del tempo. Solo nel tardo XIX sec., con l'avvento dell'industrializzazione, questo problema iniziò ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a determinate linee di ricerca, nello stesso tempo avvicinando i ricercatori di base a esperti di discipline anche molto lontane dell'espressione di geni che codificano proteine interessanti dal punto di vista terapeutico. L'avvento delle nuove ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...