SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] l'intervento del vescovo di Milano o ricevettero personaggi che lo rappresentavano. All'avventodi S. al pontificato, p. 313) attesta lavori nella cripta al tempodi Siricio. Quanto alle catacombe di Priscilla, si ha notizia dal Liber pontificalis che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Tasca, significava scriverne la storia (A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo: l’Italia dal 1918 al 1922, 1950). Alludo Europa» il contributo più rilevante di Salvatorelli alla battaglia politico-culturale di quel tempodi «eroici furori» (per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] e distributore delle prediche dell'avvento e della quaresima.
La definizione di queste strategie avveniva non solo limitò a riaprire nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempodi Spinelli, e a riportarla nella sede dell' ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] di Roma, in sostituzione del card. Parocchi. Alla guida della diocesi di Roma lo J. restò per poche settimane: sofferente già da tempodi capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch. della Società romana di storia patria, CXIX ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Chioggia. Dopo il previsto settennio di studi ottenne la licenza di predicare: le prime testimonianze di questa attività sono il Quaresimale, l'Avvento notizia della risurrezione, per il tempodi ricevere il battesimo, di un infante morto da 14 ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] califfale, ma soprattutto all'avventodi eserciti mercenari di stirpe iranica e di fede sciita, che sostituirono grandi storie scritte nel sec. XIII, come lo Specchio del tempodi Sibṭ Ibn al-Ǧawzī e la Storia universale dello storico zengide ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ai tanti consilia dei canonisti che a quel tempo avevano la funzione di guida nella Chiesa ed ai quali il F. , alla Biblioteca nazionale di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 798). Consta di due parti: prima domenica diAvvento-Pentecoste (39sermoni sui ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] non fu possibile arrivare ad un modus vivendi, se non più tardi, al tempodi Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il Portogallo pretese e ottenne nel 1737 l'elezione ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] era la prima volta che un imperatore veniva a Roma dal tempodi Valentiniano III (450). Il Liber pontificalis narra che V. Chiesa anglosassone di una struttura gerarchica salda e a legarla strettamente alla Sede romana. L'avventodi Teodoro e Adriano ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] tempo è ragione sufficiente per spiegare lo sviluppo da questa di un'altra storia, quella cristiana.
La fede della Chiesa in Gesù Cristo
Gesù aveva predicato l'imminente avvento del regno di Dio; i primi seguaci predicarono l'imminente avventodi ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...