FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] non fu possibile arrivare ad un modus vivendi, se non più tardi, al tempodi Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il Portogallo pretese e ottenne nel 1737 l'elezione ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] era la prima volta che un imperatore veniva a Roma dal tempodi Valentiniano III (450). Il Liber pontificalis narra che V. Chiesa anglosassone di una struttura gerarchica salda e a legarla strettamente alla Sede romana. L'avventodi Teodoro e Adriano ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] tempo è ragione sufficiente per spiegare lo sviluppo da questa di un'altra storia, quella cristiana.
La fede della Chiesa in Gesù Cristo
Gesù aveva predicato l'imminente avvento del regno di Dio; i primi seguaci predicarono l'imminente avventodi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il F., destituito dalla carica di governatore all'avventodi Paolo IV, e il procuratore pp. 147-158; A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempodi Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), p ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] bienio progresista" nel corso del quale, con l'avvento al potere di un governo liberale, si metteva in discussione il era però questo l'orientamento immediato di Leone XIII, e comunque il F. non ebbe il tempodi sviluppare la sua politica. Aveva ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] all'avventodi Pio IX lo avrebbero fatto rientrare nella esigua schiera di elementi favorevoli a un programma di riforme: proprie sostanze nel difendere. quelle di tutti" (pp. 7 s.). Ma il C. non ebbe tempodi occuparsi della situazione interna: già ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] di regime. Coll'avvento del fascismo, la G. abbandonò ogni attività pubblica ritirandosi in un pensionato di coscienza cristiana e la guerra, Cesena 1916; Tempodi guerra, Milano 1917; Dal diario di una samaritana: ai nostri soldati e alle ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] di presenza e di cultura alla diocesi. Le Missioni popolari di Palermo, avviate nel 1984, rappresentarono un lungo tempodi ’Avvento e la Quaresima, a cura di M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] dell'avventodi Pio IX, trovarono conferma negli sviluppi successivi. Trasferito nel giugno 1847 a Viterbo e sempre in qualità di allineò al loro parere, anche se non ebbe il tempodi associarvisi effettivamente perché cadde malato e morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] morte di Innocenzo III G. sembrò perdere, con l'avvento al soglio pontificio di Onorio III, il ruolo di principale provinciale nel quale si proponeva di promuovere la nuova crociata in Terrasanta e nello stesso tempodi incitare alla fedeltà verso ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...