Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] marinare e ai comuni.
Giuseppe Mazzini, per esempio, auspicava l’avventodi una ‘terza’ Roma, dopo quella dei Cesari e dei Papi. III pensava forse a Luciano Murat, figlio di Gioacchino, re di Napoli ai tempidi Napoleone I). Roma sarebbe rimasta al ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] pubblici e si dichiarò contrario alla proposta di istituzione del referendum.
L'avvento al potere del Sonnino, nel febbraio 1906 riecheggiando la constatazione di Giolitti, nel discorso del 3 marzo 1911, che era ormai tempodi adeguare il sistema ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] B. si mostrò, come altri diplomatici italiani in quel tempo, di fronte al disegno cromwelliano, diretto a promuovere un'alleanza. servizi. Riuscì però a mantenere la carica di agente, firto all'avventodi Carlo II, allorché fu dispensato dall'ufficio: ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avventodi Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] in Toscana, realizzata attraverso i legati, nuntii e vicari (a cominciare da Everardo di Lautern, che era stato già a capo dell'amministrazione imperiale in Toscana al tempodi Ottone IV e che fu confermato da Federico negli anni 1220-1221), e ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] intenso, a seconda del materiale e del tempodi immersione. Il processo di estrazione di questa sostanza, lungo e complesso, faceva sec. a.C., con l’avvento nell’area dei «popoli del mare». Il conseguente indebolimento di ittiti ed egiziani, che da ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] disoccupazione, assicurazioni sociali, organizzazione del tempo libero attraverso l’Opera nazionale dopolavoro). con l’Inghilterra. L’avvento del nazismo in Germania (1933) non incontrò subito le simpatie di Mussolini, allarmato dal nuovo revanscismo ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] con l’avvento della modernità.
La m. ha le caratteristiche di una società segreta, o di un insieme di società segrete modello possibile di aggregazione sociale. In quei tempi l’isola conosceva un fiorire di confraternite, società di mutuo soccorso, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tra monarca e Parlamento.
Nel periodo compreso tra l’avventodi Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ebbe un condotta su un piano individuale, investì le radici stesse della società di quel tempo: J. Wain, J. Braine, A. Sillitoe, K. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la prosperità economica dei singoli popoli sottomessi, traendone a un tempo, con i tributi e le prestazioni in natura, i mezzi i Gasnavidi (10°-11° sec.), Turchi di stirpe ma culturalmente iranizzati. L’avvento (11° sec.) dei Selgiuchidi, Turchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fino all’avvento del cristianesimo e, successivamente, in forme disgregate, nel folclore.
Dopo la morte di Teodosio ( periodo: opere di Pytheos furono il progetto urbanistico e la realizzazione del Mausoleo ad Alicarnasso; il tempiodi Atena a Priene ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...