SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] pure in forma sporadica e su una scala modestissima. L'avvento però, intorno al XII secolo, delle borghesie comunali e momento una base razziale: a chiunque poteva capitare di venir catturato in tempodi guerra e posto al remo sulle galere del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economie assolute di capitale" (v. Salter, 1966; tr. it., p. 59).
Sino all'avvento dell'elettrificazione loro disponibilità e dai loro prezzi relativi - e perché il tempodi affermazione di una fonte (per passare dall'1 al 10% dei consumi mondiali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di nostro peggior nemico. Come le fortezze che si costruiscono in tempodi pace sono le migliori, anche le rive vanno fortificate prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'erroneità dell'intero procedimento. Nel calcolare il tempodi formazione della valle, egli non aveva preso in oscura, pur continuando a occupare una posizione predominante fino all'avvento, negli anni Sessanta, della teoria della tettonica a zolle. ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] digitali: il tempodi utilizzo della CPU di mettere in relazione la struttura di un particolare linguaggio con le corrispondenti modalità di evoluzione. Ciò rappresenta una difficoltà della teoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del tempodi contrazione di questi ultimi avventodi strumenti endoscopici flessibili e di piccolo calibro, abbinato all'affinamento delle tecniche chirurgiche (per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemi di legatura vasale), ha permesso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] l'avventodi Sargon di Accad poco dopo (ca. 2340 a.C.), per essere poi usato sistematicamente per alcuni secoli. L'avvenimento prescelto per dare nome all'anno era in genere di importanza religiosa (ad es., "anno in cui il re X ha costruito il tempio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] un secolo, in particolare con l'avvento dell'approccio marginalista, è ritornata di grande attualità negli ultimi decenni. L' ' maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempidi attesa più lunghi, il che non sarebbe conveniente perché ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] non è di fatto rimasta alcuna testimonianza geologica delle condizioni terrestri prima dell'avvento della bio Alla luce della dimostrazione della possibilità di sopravvivenza di spore nello spazio per scale ditempidi un decennio (Horneck et al., ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] aumento, a parità di costi, delle capacità di calcolo, di memorizzazione e di trasmissione, valutabile di massima in un raddoppio in meno di due anni. Per esempio: (a) la legge empirica di Moore indica in 18 mesi il tempodi raddoppio delle capacità ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...