COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e paragonata a quella della Repubblica di Weimar, alla vigilia dell'avvento del nazismo. In effetti è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] è stata conquistata da pochissime società, e soltanto in tempi recenti.
Il diritto di dissentire ha trovato pieno fondamento e sostegno nella struttura sociale solamente con l'avvento della moderna società capitalistica competitiva, dal XVII secolo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Assicurazioni e responsabilità civile
Nascita del problema
Prima dell'avvento delle assicurazioni, chi si fosse trovato a subire sino al 49,9% nel 1986; nello stesso periodo ditempo la quota di investimenti in immobili è diminuita dal 43,6% al 23 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La situazione cambia radicalmente con l'avvento dell'industrializzazione, quando lo smercio dei 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco ditempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 al ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , essa disporrà di un vasto settore per la vendita dei tempidi trasmissione. Mentre nel caso di un grande giornale via cavo e le videocassette. Si può dunque concludere che l'avventodi nuovi media tende a modificare le funzioni dei vecchi, ma non ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è centrale nel sistema teorico neoclassico.
Con l'avvento della rivoluzione marginalista (gli anni settanta del secolo pensi a un ipotetico consumatore. Le sue decisioni di spesa per un certo arco ditempo, poniamo un anno, determinano il suo bilancio ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] le tribù della Grecia omerica e le tribù latine dei tempidi Romolo forniscono, secondo Morgan, l'"esemplificazione più alta e stesso della società europea. Ma l'avvento delle masse presenta, agli occhi di Ortega, aspetti sia positivi che negativi. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] stato di sintonia o altrimenti di dissintonia.
Fino all'avvento degli strumenti audiovisivi di comunicazione di massa totalismo' varia non solo tra l'uno e l'altro ma anche nel tempo. Resta il fatto che, sino ad oggi, forse soltanto la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] una serie di guerre civili che culminarono con la sua uccisione e con l'avvento degli Omayyadi. La famiglia di 'Alī l'adesione a principî astratti e il perseguimento di fini ideali. Nello stesso tempo il riformismo islamico andava contro i culti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , che sono leggi di ‛natura' o di ‛ragione', inviolabili da parte dello Stato.
L'avvento della borghesia al potere del laissez faire - dai principi metafisici o generali sui quali, ditempo in tempo, si è basato il laissez faire. Non è vero che gli ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...