La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] è lenta, con un tempodidimezzamentodi 20 minuti a 0 °C.
L'isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è, perciò, uno di quei passaggi lenti cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina nella cellula ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dati sulla formazione dei crateri lunari, il corrispettivo flusso di massa dovrebbe essere poi diminuito con un tempodidimezzamento pari a circa 100 milioni di anni: cioè, metà di questa massa d'accrescimento dovrebbe essere stata già raccolta 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] iniziale, variava ampiamente da una specie all'altra. Le specie radioattive, ognuna con il suo caratteristico tempodidimezzamento, potevano essere ordinate in serie, a cominciare dalle sostanze più pesanti, come il torio, e proseguendo ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] , invece, hanno vite medie molto più lunghe: per es., il plutonio-239, che è l’attinide più abbondante, ha un tempodidimezzamentodi 24.400 anni, per cui per avere una significativa riduzione della quantità iniziale occorrono alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in natura, perché tutti i suoi isotopi sono radioattivi e hanno un tempodidimezzamentodi pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una prova del fatto che le stelle di tipo S continuano a sintetizzare tecnezio nel loro interno.
4. Si è ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] da Bruno Pontecorvo, è la seguente:
νe + 37Cl → 37Ar + e-, (1)
seguita dal decadimento radioattivo di 37Ar, con un tempodidimezzamentodi 35 giorni:
e- + 37Ar → 37Cl + νe. (2)
Possono produrre questa interazione solo i neutrini con energia ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] favorevole per una datazione attraverso il potassio. Il tempodidimezzamento del 40K è di 1,3×106 anni, cioè gli atomi di 40K dopo 1,3 milioni di anni si sono ridotti del 50% trasformandosi in atomi di argon, i quali risultano quindi aumentati della ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] Pontecorvo, è la seguente:
[1] νe + 37Cl → 37Ar + e−
seguita dal decadimento radioattivo dell'37Ar, con un tempodidimezzamentodi 35 giorni:
[2] e− + 37Ar → 37Cl + νe .
Possono produrre questa interazione soltanto i neutrini con energia superiore ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] a), tra i quali partic. importanza nelle scienze biologiche e della Terra è il radiocarbonio 14C, radioattivo beta con tempodidimezzamentodi 5715 anni, che si forma per reazioni nucleari tra l'azoto atmosferico e i neutroni lenti della componente ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] a λ, essendo le due grandezze collegate: ovviamente il decadimento sarà tanto più rapido quanto minore è il valore di t/2. Il tempodidimezzamento non deve essere confuso con la vita media T, che si dimostra essere uguale al valore reciproco della λ ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...