PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Pacifico «che veramente gli convenne molto, atteso che ebbe per tutto il tempo di sua vita perfetta pace con se stesso, col Prossimo e con » (Melchiorri, 1839, p. 19), dotato di un quaresimale e di una raccolta di discorsi devoti che alcuni biografi ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Napoli Marcantonio Flaminio; del 1540 è la predicazione quaresimale di Bernardino Ochino. A Napoli confluirono inoltre Pietro teatino Paolo Burali d'Arezzo presso Filippo II, in Id., Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 197-246; ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] duca e del Senato. Certo è che la Curia pontificia, sia al tempo di Clemente VIII sia in quello di Paolo V, fu ben lontana della santificazione delle feste, dell'astinenza e del digiuno quaresimale e delle ordinazioni sacerdotali.
Quindi le cure del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] azienda, uno dei giovani fiorentini più ricchi del suo tempo. Se nel 1427, insieme con gli zii Andrea e 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, London 1960, p. 51; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] dove incontrò lo zio Desa, impegnato nella predicazione quaresimale in quei luoghi, che lo informò della morte del la causa del trasferimento; tornò ad Assisi il 6 marzo. Qualche tempo dopo fu colpito da un grave lutto, la morte della madre, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] alla predicazione, tra i più noti e richiesti oratori del tempo, fu per tre quaresime consecutive a Genova, per due se in data 10 apr. 1537, conclusa la predicazione quaresimale, la Signoria ringraziava ufficialmente il cardinale Grimani per la ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] alla stesura delle sue Cronache, i cui codici autografi rimasero per lungo tempo nella biblioteca del convento. La data della morte va posta tra il de Sacramentiis di cui parla nell'altro quaresimale sopracitato, ma che potrebbe essere rimasto nelle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Battista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina di suo figlio Pindaro, . Francesco in Monteripido). Così la damnatio memoriae e l’oblio del tempo resero progressivamente «sempre più sbiadita e indistinta» la sua figura (Ugolini ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] la necessità di eliminare gli abusi esistenti nei conventi di monache e assumeva posizioni rigoriste in materia di digiuno quaresimale, anche se più elastiche rispetto alla perentorietà dei divieti ricciani (pastorale per la quaresima del 1782). Sull ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] per passare poi a quella cittadina di S. Lucia. Nello stesso tempo fu tra i fondatori del periodico letterario La Fata Morgana (1838-1844 soprattutto nella predicazione, compresa la recita del quaresimale nella cattedrale di Reggio Calabria nel 1846. ...
Leggi Tutto
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...