BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] S. Michele di Buci e di Valbona in Garfagnana.
Il tempo necessario ai lunghi viaggi era occupato dal B. nello studio Ecclés.).
Oltre alle opere citate, del B. sono rimasti: un quaresimale scritto nel 1437 e una Passio Iesu Christi del 1443; una Oratio ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] appunto un discorso politico-morale tenuto nel periodo quaresimale a Lucca, su invito del Senato della Repubblica con un'onorifica epigrafe latina, come uno dei più illustri cittadini del suo tempo.
Fonti e Bibl.: A. Zeno, Epistolario, a cura di E. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] adibendo a celle per i religiosi la vasta sala un tempo destinata alla conservazione e allo studio dei codici antichi. a Firenze il 6 giugno 1576, di ritorno da una predicazione quaresimale tenuta a Lione.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] Consonanze patetiche al P. Fulgenzio Armino di Avellino predicatore quaresimale, cui fece seguire una raccolta di rime e a Bologna, La Manna Eucaristica ossequiata in pochi versi a tempo che la parrocchiale dei SS. Fabiano e Sebastiano celebrava ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] ai temi sociali che si dibattevano nell'ambiente milanese del tempo e sono la Lotta per la vita (gesso), vecchio
In questo stesso ultimo decennio del secolo eseguì Margherita, Quaresimale, Casta (esposto alla Esposiz. internaz. di Venezia del ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] nel 1721 ministro provinciale a Padova. Dopo un Quaresimale (Venezia 1717), uscirono i suoi Ragionamenti morali e . Egli redasse invece il suo testamento a Sebenico (1751); qualche tempo dopo lo consegnò al notaio (1754) e affidò i suoi scritti ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] alla sua già delicata salute, così che a mezzo del suo quaresimale B. dovette abbandonare il pulpito. Fu inviato allora dai superiori solo dal popolo, ma da tutti i letterati del tempo, fra i quali Gianvincenzo Gravina e Giambattista Vico.
...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] 1849), professandosi inadatto ad espletare il mandato, ma al tempo stesso affermando il principio che i religiosi, anche se la sua predicazione religiosa. Nel 1860, avendo predicato il quaresimale in duomo, gli fu offerta una raccolta di versi ( ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] e ripetuto per molti anni in quel teatro durante il periodo quaresimale.
Alla scadenza del contratto con il teatro madrileno il G canto e pianoforte (M. Giovannelli, Firenze s.d.); Maria, tempo di mazurca per pianoforte (Torino s.d.); Melanconia, per ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] voti solenni il 2 febbr. 1699.
Già da qualche tempo il B. aveva iniziato la sua attività di predicatore, ma A parte furono ristampati i Panegirici sacri (Venezia 1747)e il Quaresimale (Venezia 1754).
Fonti e Bibl.: G.Cinelli Calvoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...