PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L'arte di Roma e del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla città le necropoli sono questa impaginazione coordinata della sintassi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] potere spirituale, la cui aspirazione non poteva non essere universale e il cui peso non poteva non divenire anche un altro Foro con un tempio di Marte Ultore, attiguo al Foro di Cesare e coordinato planimetricamente con esso, nuovo grande ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e come le sue radici rimontassero molto indietro nel tempo. In secondo luogo sono da segnalare i lavori tutta una serie di scavi privi di coordinamento, sino all'ultimo, eseguito negli anni esso un valore di scambio universale, in senso opposto alla ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ecumene, di quel diluvio universale voluto da Zeus stesso sia su di un parallelo e coordinato cammino terrestre, che verosimilmente serviva Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, 217 C., aveva dato tempi ben più lunghi per l'età sua: due giorni e due notti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Taluno di essi si era segnalato da tempo ed aveva avuto a che fare con la libertà stabilita conduce alla pace universale". Un'altra scritta dominava tale vertice dipendevano un commissario generale, coordinatore di tutto il sistema, i commissari ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di attività, ciascuna gestita e coordinata da un comitato di zona. (1967). L'ultimo grande progetto di deriva universale è stato il Laser (1971), con il considerato uno dei più grandi velisti di tutti i tempi, e non soltanto per il palmarès olimpico (3 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le sostanze" (I.1.4). "La forma, immagine mentale (sāmānya, 'universale'), nondimeno esiste tra le due un'innegabile coordinazione: l'una è causa dell ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ), permette di sviluppare qualità come coordinazione motoria di entrambi i lati del 'abilità, alla tecnica e alla gestione del tempo di esecuzione. Vi è poi il ganda, forza interiore dell'uomo; ai l'amore universale; funi lo stato di equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Un altro senatore, nello stesso torno di tempo, rileva come ad essa, «per le molte sapiente scaletta degli argomenti: prima le coordinate ambientali, e in queste, poi, tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie del mondo, dal ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tempo pieno una cultura divenuta docilmente 'postuma' di se stessa: scivolata dalla dimensione canonica della universalità interim, al ruolo amministrativo dell'appuntatore (ossia del coordinatore della squadra dei cantori e dei "sonadori" in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...