Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] laissez faire - dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si è basato il laissez faire. Non è vero che economico equilibrato e coordinato con il progresso civile e sociale. Di qui l'universale riconoscimento che spetta allo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di interesse tipico della banca universale quello che deriva dalla nostra di tutti che sia di valore stabile nel tempo, così la qualità del mercato finanziario non interessa Il TUB realizza un organico coordinamento delle norme che nei primissimi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] presenta cioè come un tutto - le cui parti sono coordinate - che possiede proprie esigenze e leggi di sviluppo. universale di discriminazione: Consideriamo il semplice problema del mutamento nella definizione dell'uomo primitivo. Per molto tempo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] in vista soprattutto del suffragio universale, i vantaggi dell’approccio tedesco . Le Unioni che avevano coordinato a livello nazionale specifiche attività a scommettere»77: sottintendendo che da qualche tempo aveva cessato di farlo. Per la prima ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] programma del partito venisse coordinato con la giunta dal 1919 al 1926, Modena 1998; Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tipo unico di guerriglia, e quindi neppure un modo universalmente valido di condurla. In base appunto ai fenomeni osservabili qualche tempo ha superato il ristretto ambito locale e tattico per affermarsi a livello di strategia e di coordinamento ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] quindi, l’idea del suffragio universale, mentre proponeva un doppio regime politiche; Sturzo, invece, riteneva maturi i tempi per favorire la nascita di un sistema bipolare periodo dal ‘Gruppo di Milano’, coordinato da Gianfranco Miglio19. Non si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...