GMT
GMT (o G.M.T.) 〈gí-èm-ti o, all'it., gi-èmme-ti〉 [ASF] [GFS] Sigla (o abbrev.) di Greenwich Mean Time "tempo medio di Greenwich", altro modo di indicare il tempo (←) universale. ...
Leggi Tutto
UTC
UTC 〈iù-ti-si o, all'it., u-ti-ci〉 [MTR] Sigla del-l'ingl. Universal Time Coordinated, per indicare il tempouniversale coordinato: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 115 b. ...
Leggi Tutto
TU
TU 〈ti-u〉 (o T.U.) [MTR] Sigla (o abbrev.) di tempouniversale e di Temps Universel (fr.): v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 a. ...
Leggi Tutto
Tuc
Tuc [ASF] Simb. della costellazione australe del Tucano. TUC 〈ti-u-ci〉 [MTR] Sigla del tempouniversale coordinato: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 115 b. ...
Leggi Tutto
Universal Time
Universal Time 〈iunivèrsol tàim〉 [MTR] Locuz. ingl. per tempouniversale: → UT. Analogamente, Universal Coordinate Time 〈... koórdinit ...〉 per tempouniversale coordinato: → UTC. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] suscita, inevitabilmente, un ritmo; e codesto ritmo trae con sé la nascita, magica e impreveduta [...], d’un tempo emotivo: un particolare e universaletempo spazializzato» (Toti Scialoja, Roma 1959, p. n.n.; ora in Id., Gli artisti che ho incontrato ...
Leggi Tutto
universale
Dal lat. universalis (der. di universus «tutto intero»). Ciò che è comune a più realtà individue, per es., la (o le) proprietà che definiscono una classe particolare di individui, un genere [...] sulla base delle forme a priori della conoscenza (in questo senso, sono u. tanto il tempo e lo spazio, quanto le categorie, nelle quali l’universalità rientra come una delle tre forme della quantità). Nella riflessione epistemologica dei secc. 19° e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] necessità" e incomincia ‟il regno della libertà". Per questo si potrebbe dire che il valore del tempo libero è un valore tipicamente moderno, come valore universale di massa.
Se ci si domanda come questo sviluppo sia stato possibile e quali fattori o ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] d'Amore, della quale non è misura il t., perché essa lo trascende come l'increato trascende il creato, mentre dopo il tempo (v. 58) si colloca il giudizio universale. Si veda ancora Pg XVI 27: D. appare alle anime come se ‛ partisse ' ancor lo ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] gli oggetti esterni collocandoli in uno spazio – e il tempo a fondamento delle rappresentazioni mentali interne. Il tempo, quindi, è una «intuizione pura», è la forma immutabile e universale della sensibilità che ordina la varietà e la molteplicità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...