Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] di riposo dei giusti (portale del Giudizio universale della cattedrale di Reims).Mentre l'arte occidentale Mosaici del Battistero di Firenze, V, La scarsella e le altre zone del tempio, Firenze 1959, tav. XX;
L. Réau, s.v. Escatologia. Il mondo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , 1968). L'11 ottobre 1410 fa testamento nominando erede universale il figlio Sinibaldo; il 5 marzo 1421 risulta già morto Martino), l'attività di L. non è facilmente scalabile nel tempo; la Madonna in trono di Norton Hall, firmata e datata 1409 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] lui ricostruita su basi documentarie, due opere, portate già da tempo in luce dal Cavalcaselle: un polittico nella pinacoteca di Fermo ( Vitale a Pomposa verso il 1340 (brani nel Giudizio Universale della facciata e nelle storie sacre della navata) e ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] .
Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizione universale del 1889, il C. vi rimase quasi stabilmente fino personalità artistica, vero codice di poetica figurativa sua e del tempo suo in Italia, oltre che libero e vibrante racconto di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] , che coltivò con passione negli anni successivi.
Nel tempo libero dall'accademia iniziò a dipingere en plein air premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizione universale di Parigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] C. Maratti, sono la Creazione di Adamo ed Eva, il Diluvio universale e l'Annunciazione, riconosciuti del B. solo recentemente (Wibiral), mentre risultati più alti del cortonismo e nello stesso tempo anticipa il plein-air tipico di molta pittura ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] una Strage degli Innocenti (1852), Il Diluvio (1853), Il Giudizio universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa di Agliè, Cimitero monumentale milanese: della famiglia Borghi (Il Tempo, 1884), della famiglia Galbiati (Fratres sumus, ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] Bank. Fotografo dilettante dal 1877, trascorreva parte del tempo libero a sperimentare nuove soluzioni tecniche. All'epoca ancor più ridotto, l'8 mm, che divenne lo standard universale dei cineamatori, trovando un unico rivale in Europa nel 9,5 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] a Parigi intrapreso nel 1867in occasione della Esposizione universale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la speranza si riesce pittore con la sola pazienza, e non perdere tempo in studi inutili che non conducono direttamente a questo scopo" ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] rilievi con l'Incoronazione della Vergine e il Giudizio universale. All'interno della cattedrale sono conservati la Vergine gotica e di palazzi che preludono al Rinascimento, costruiti al tempo dei Re Cattolici: la casa di Gonzalo Dávila, l'antico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...