LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re di Francia Giovanni II, detto il Buono (1350-1364), di Luigi I si ricollega anche il Giudizio universale dipinto sul muro occidentale della cattedrale, che segnò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] della moglie del B., Anna Rinversi, fatto, secondo le usanze del tempo, prima di dare alla luce un figlio - molto probabilmente. Gentile. . B., Berna 1960; S. Bottari, B., I.in Enciclopedia universale dell'arte, II, Venezia-Roma s. d., Coll. 512-515 ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] centrale di M., pesatore di anime e al tempo stesso uccisore del drago, fiancheggiata da quattro piccoli del sec. 12° proveniente dalla cattedrale o nella scena del Giudizio universale sul timpano della chiesa di Saint-Lazare ad Autun, eseguita dallo ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] dunque considerata un efficace mezzo per mantenere viva nel tempo la memoria dell'artefice.Spesso peraltro l'a. è la firma dei pittori Nicolaus e Johannes sulla tavola del Giudizio universale (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] appartenente ad una famiglia di artisti operante a Troyes da molto tempo. Nella stessa città trovò dimora e visse il fratello di 31506, gli Angeli con i simboli della Passione, dal Giudizio universale di Michelangelo, FN 6297; e Ornamento con erme e ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] nel figlio Chiaro, salvo una morte prematura, l'erede universale - l'intervento amministrativo per tutti i lasciti dell' Si viene a sapere per di più, che si fermarono per qualche tempo nella bottega di Giovanni, forse ad apprendervi l'arte in cui ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] (cfr. R. Piattoli, Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in Rivista d'arte, XI [1929], pp. 246 s.).
Le , 1975, fig. 525); Pistoia, S. Domenico, Allegorie domenicane e Giudizio universale (Salmi, 1931, figg. 7 s.; Gai, 1970, fig. 13); ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, destinato a divenire Ghisetti Giavarina, Vicenza 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, in La ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] notevole interesse per l'opera di Ivan Meštrovič, di cui il M. aveva potuto ammirare le statue per il tempio del Kosovo all'Esposizione universale di Roma del 1911.
Nel 1915 il M. divenne redattore capo della sezione artistica della Tribuna di Roma ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] nazionale napoletano; al 1914 e al 1918 risalgono Inverno, Tempo, Vasaio, Fanciulla greca, Sibilla Cumana, Sirena, opere con alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...