MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] "olim de Senis" probabilmente perché già da tempo residente con la famiglia in Orvieto, gli Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 582; Enc. Italiana, XXI, pp. 974 s.; Enc. universale dell'arte, VIII, pp. 765-768; Enc. dell'arte medievale, VIII, p. 892 ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] sir Walter Falconer, che nel 1867, invitandolo alla Esposizione universale, gli offrì l'occasione di vedere per la prima Il Ponte, VII (1951), pp. 1480-1487; Id., B. nel suo tempo, Milano 1951; Id., B. parisien d'Italie, Paris 1952; G. Castelfranco- ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a Loro nelle Marche il bulino della Gioconda, che lo impegnò per lunghissimo tempo e per cui ricevette la medaglia d'oro nel 1855 alla I Esposizione universale di Parigi (Roma, Calcografia naz.).
Tornato a Parigi, nel luglio 1830 abbracciò la ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] dinanzi al vero, e non pensavo al modo con cui gli artisti del tempo mio li rendevano sulle loro tele» (Carotti, 1899, p. 487).
Nel 1878 partecipò all’Esposizione universale di Parigi con ben undici opere, ottenendo la nomina di ufficiale della ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Una breve parentesi fu costituita dalla mostra universale di Vienna nel 1873, alla quale partecipò Dragone, Torino 1979; P. Ballerini. A. F. e la pittura europea del suo tempo, Firenze 1980; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] greca contemporanea ne fece un collaboratore prezioso per l’Enciclopedia universale dell’arte (Venezia-Roma, dal 1958 al 1963) e altri fascicoli in apparenza eterogenei, in realtà composti nel tempo a «raggruppare il più di fatti possibili sotto un ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] delle pinacoteche e delle varie collezioni pubbliche e private che un tempo esistettero e che esistono oggidì in Venezia e nella sua di A. Meneghelli, Venezia 1811, pp. 33 s.; Biografia universale antica e moderna, XIX, Venezia 1824, pp. 439 s ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] aveva vinto a Parigi una medaglia d'oro all'Esposizione universale per un cartellone a noi ignoto; dal 1900 al 1902 di lui (Curci, 1976, pp. 35, 74 s.). Il D. espose tempere, disegni e schizzi in numerose personali a partire dal 1942 (ibid., p. 81 ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] suscitando grande consenso nel pubblico. In Una diligenza in tempo di pioggia il Martelli (1878) notò "una fattura opera completa dei D. apparve per la prima volta nel 1878 alla Esposizione universale di Parigi, e gli valse la Legion d'onore.
Il D. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] piazza S. Pietro (Museo di Roma), l'Arco di Costantino e il tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Lucerna, Ca' Pesaro). Nel 1851 era presente all'Esposizione universale di Londra con una Veduta di Hyde Park (smarrita). Nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...