ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] vaste proporzioni che ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Saint Louis del 1904 (Giannelli, 1916).
Verso da sensi di colpa, l'E. a sua volta si tolse la vita poco tempo dopo, a Sala Consilina (Salerno) il 7 apr. 1911.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] nel 1900, nella sezione del Club alpino italiano alla Mostra universale di Parigi.
L'anno successivo, il D. era nel Milano 1965; A. Dragone, D. La vita, l'opera e il suo tempo, I-II, Torino 1974 (con 1342 voci bibliografiche, la schedatura di 2414 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale di Parigi; 1942, gran premio alla Biennale di Venezia; in Il Giorno, 10 genn. 1960; Id., Il pittore patriarca, in Il Tempo, 29 apr. 1961; C. Angelini, Quattro lombardi e la Brianza, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] 1890, è ispirata ad un episodio del romanzo Garibaldi e i suoi tempi di J. White Mario (Milano 1884). Il gruppo, dal ritmo Braschi). L'opera doveva essere realizzata per l'Esposizione universale del 1942, di fronte alla costruenda nuova Biblioteca ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] sviluppare poi il dipinto in studio anche a distanza di tempo, già rilevabile in un raro ritratto, Ricordo di Calame presentati alla Promotrice del 1855.
Se la partecipazione all’Esposizione universale di Parigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] di Giovanni De Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizione universale di Vienna in occasione della quale la manifattura Ginori ( aveva suscitato giudizi positivi, riportati nelle cronache del tempo, nei quali si esprimeva vivo apprezzamento per l ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] , fu iniziata nel 1834 su commissione di monsignor Giambattista Sartori - fratellastro ed erede universale di Canova - il quale, a seguito della costruzione del tempio, aveva incaricato il L. di realizzare la raccolta dei gessi accanto alla casa dell ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] ; mentre due anni dopo, per l'Esposizione universale di Parigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un M. Bernardi Tre palazzi a Torino, Torino 1963, p. 34; I. Cremona, Il tempo dell'art nouveau, Firenze 1964, pp. 165-178; C. L. V. Meeks, Italian ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] lui ricostruita su basi documentarie, due opere, portate già da tempo in luce dal Cavalcaselle: un polittico nella pinacoteca di Fermo ( Vitale a Pomposa verso il 1340 (brani nel Giudizio Universale della facciata e nelle storie sacre della navata) e ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] .
Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizione universale del 1889, il C. vi rimase quasi stabilmente fino personalità artistica, vero codice di poetica figurativa sua e del tempo suo in Italia, oltre che libero e vibrante racconto di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...