Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] e come tale aveva un'estensione limitata (per lungo tempo non fu superiore alle tre miglia nautiche dalla costa apporto degli Stati tecnologicamente avanzati. Di qui l'esigenza di universalità della Convenzione, e di qui anche, per la crescente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e gli avvenimenti che li riguardano, quanto gli eventi universalmente umani, i quali - creati da una fantasia la musica era tenuta presso gl'Indiani di ogni classe. Da quei lontani tempi a oggi tale tradizione non s'è mai del tutto interrotta, e le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per ha.), diffusa un po' dovunque, con una produzione che in tempi normali trova importanti sbocchi all'estero; e coltura di patate per la del 12 dicembre 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo (l'astenersi dal voto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'elemento navale ebbe un'importanza così universale come quella che oggi possiede nel dominio Unis (trad.), Parigi 1930.
Sull'evoluzione del naviglio: M. Vocino, La nave nel tempo, Roma 1927; G. de la Roërie e J. Vivielle, Navires et Marins de la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un'istituzione, e quindi una fase nella storia universale del matrimonio. Il ratto figurato o simbolico si Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o una moglie e una concubina. Ma di un obbligo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il padre le ha dato la dote e le ha concesso in pari tempo la libertà di disporne a suo piacimento, essa potrà lasciare la sua (articoli 951, 962). Se tutti i successibili a titolo universale (escluso lo stato), abbiano rinunziato, o non ve ne sia ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che si può parlare del nazionalismo come di un fenomeno universale. Con il termine nazionalismo, qui impiegato nel senso più diversità nei ritmi e nei modi di attuazione, a seconda dei tempi, dei luoghi, delle situazioni e delle circostanze in cui si ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] postkantiani. Questo d'altronde, per la sua stessa universalità e unità, non s'identifica con le molteplici soggettività di altri: e tra queste sono, e più lungamente nel corso del tempo restano, gli schiavi. Persona, pertanto, non è per i Romani l ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] risultare che dalla legge. Non basta a determinare la detta universalità di diritto l'esistenza del cosiddetto pegno generico a favore soddisfatto gratuitamente. Analogamente va detto per i confronti nel tempo. "Può darsi - disse a questo proposito M. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] a essere complementare a quella degli Stati, non è universale; affinché un caso possa essere giudicato, è infatti lege); il principio per il quale il trascorrere del tempo non estingue il crimine (imprescrittibilità dei crimini). Riguardo alle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...