Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] trascorrendo dall'uno all'altro principato e per qualche tempo operando anche come alto ufficiale di un principe, e deviato verso orizzonti sconfinati dall'incontro con l'universalismo monoteistico di matrice ebraico-cristiana. Qualche aspetto comune ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] forse in evoluzione verso una categoria, il cui nucleo ad un tempo espansivo ed aggregante è dato dal divieto di abuso di dipendenza economica rimpiazzato invece da «un diritto finalmente, autenticamente universale» (Rossi 2008, p. 101).
Le ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e tradurre in norme vincolanti i principi della Dichiarazione universale.
Come è noto, l’idea iniziale di predisporre un diritti umani.
3.6 Sistema africano dei diritti umani
In tempi più recenti, anche il continente africano si è dotato di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] era dotato di «un silenzio provvido perché permise un’evoluzione dal suffragio ristretto e censitario dei primi tempi, al suffragio universale, senza pastoie di costituzionalità» (Amorth 1951, p. 786). Quei silenzi erano proprio ciò che più conveniva ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] possono escludere qualsiasi potere discrezionale. Del resto, già dai tempi di Platone si è sempre riconosciuto che tra norme del diritto romano di costituire una scienza giuridica neutrale e universale, comune a tutti gli Europei, e con il modello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] .3.2005 il governo ha deciso di sospendere a tempo indefinito l’iter di ratifica e di non fissare una artt. II-111, II-112, II-113; II-114; L. 7.4.2005, n. 57; Dichiarazione Universale dell'Onu, artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, 24; Trattato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ente, pur conducendo una esistenza sua propria, al tempo stesso è legato al funzionamento degli altri, ed è lo statuto non ne preveda «l’elezione diretta», ma a suffragio universale, e sempre che prima «si sia proceduto ad articolare il territorio ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] La prima e più antica di queste ragioni è che per molto tempo - e questo modo di vedere esiste ancora in molti paesi e quale siamo abituati non ha in tutti i casi un valore universale. Questo è necessario per stabilire un ordine giusto nei rapporti ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] il processo al fine di sollecitare mediazioni (tramite la scansione dei tempi processuali, il rigetto di eccezioni, ecc.) anche in campo penale più pronunciate, un fenomeno necessario, né universale.La consapevolezza dei limiti di applicabilità agli ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] delle due versioni cui è riconosciuta ufficialità universale avrebbe dovuto condurre ad adottare in Italia la in quanto, accanto a tribunali il cui ruolo si è ormai, e da tempo, esaurito, ve ne sono due in piena attività e un terzo in attesa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...