Fisica
Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] vestra est, invece di urbs...), del numero (lat. cetera classis ... fugerunt, invece di ...fugit). Può accadere che con il tempo tale sostituzione si generalizzi; è il caso nel latino classico dell’a. modale (attractio modorum), per la quale in una ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a tutto il dominio S e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è considerato. Se si indicano con da notare che la c1 ha il carattere di una costante universale, in quanto sembra non dipendere né dal tipo e dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] in un'ora e che F/N = ηV/(γl2) conservi lo stesso valore che nel prototipo sicché il tempo è ridotto come (1/876)10-8 e la lunghezza come 10-5] troveremo (η2/η1) = sarà universale quella in cui il prefisso contiene solo quantificatori universali; ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] &scr;K che ne è generata.
Esse sono legate dalla:
In un primo e lungo periodo di tempo, mentre le equazioni base venivano scritte universalmente allo stesso modo, ma erano equazioni tra misure e non tra grandezze, si contesero la palma i sistemi ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] era entrata in possesso, dopo Newton, di una "lingua universale", l'analisi matematica, ricca e potente, ed era ormai una nuova f. e di una nuova astronomia. E, nello stesso tempo, sottili analisi di teoremi e dimostrazioni, come quelle svolte da W. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. Nell'espressione del campo elettrico, il primo unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche la ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] della distanza fra due posizioni infinitamente vicine e, se t è il tempo e c la velocità costante della luce rispetto al riferimento inerziale presupposto dalla , denotando con, una costante universale:
Scrivendo, come nella teoria gravitazionale ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] laser e liquidi) il modo che passa attraverso la soglia ha un tempo di memoria lungo e pertanto diviene dominante. Dal punto di vista matematico il ruolo delle interazioni dà un carattere di universalità a questa descrizione, che risulta in tal modo ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] . ◆ [MCC] Legge di N. della gravitazione universale: la legge fondamentale della gravitazione classica, secondo la corpi di varia forma e natura, usato per dimostrare l'indipendenza del tempo di caduta dei corpi dalla loro forma e dalla loro massa. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo è un'opera della nostra mente, dal momento che noi costruiamo una forza: "la prima forza, la causa efficiente, attiva e universale, l'essenza assoluta e semplice, il fondamento e la radice di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...