GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1910); il testo di accompagnamento all'11ª ed. dell'Atlante geografico universale di R. Kiepert (ibid. 1912), testo che uscì anche a non ebbe, all'epoca, la fortuna che meritava, ma il tempo gli rese giustizia e la diffusione fu in seguito enorme ( ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] frammentazione e di diffusione del sistema feudale, ed esposti per molto tempo alle mire della Francia, essi caddero in gran parte sotto della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] biblica, fu la prima cima a emergere dopo il Diluvio universale proprio dove si sarebbe fermata l’arca di Noè. L’ una portata irregolare – come anche il Tigri – e piene che un tempo erano imponenti: il medio e basso corso di entrambi i fiumi sono ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] Macedoni sono una stirpe greca che si è separata dalle altre in tempi remoti, prima della calata di Ioni, Eoli e Dori nella spettacolare palazzo reale.
Gli ultimi sovrani macedoni e il sogno universale
Nel 359 a.C. assume il potere Filippo II: ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] inglese conclusasi con la riduzione del paese, in un primo tempo denominato Nuova Olanda, sotto la sovranità britannica.
Nel 19° politiche che le posero all'avanguardia in tema di suffragio universale prima solo maschile e poi anche femminile. Con la ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] diritto al voto) e l’elezione presidenziale a suffragio universale a doppio turno con ballottaggio, infatti, hanno condotto alla (le elezioni presidenziali precedono in ordine di tempo quelle legislative) ancora più dipendente dalla figura del ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] diritto al voto) e l’elezione presidenziale a suffragio universale a doppio turno con ballottaggio, infatti, hanno condotto alla (le elezioni presidenziali precedono in ordine di tempo quelle legislative) ancora più dipendente dalla figura del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...