Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] divenendo così il più alto esempio dell’amore coniugale di tutti i tempi.
Amore e odio, vita e morte: questi, e altri più diffuso, nei miti di molti popoli, è il diluvio universale, che provoca la scomparsa di una generazione malvagia e la ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] essere identificata con l’essenza stessa della poesia in quanto, come affermava Leopardi, è «priva di tempo, eterna e universale».
Una grande varietà di componimenti
Naturalmente epica e lirica non esauriscono la grande varietà dei generi poetici ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] essere in quest'epoca, il mio modo di ribellarmi e liberarmi nello stesso tempo, di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, i miei Anche altre leggi, come quella di gravità, innegabilmente sono universali. Ma l'uomo avanza e ne scopre di nuove, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , che col titolo di Amori uscì nel 1765, e alle successive edizioni che attestano un universale favore, non venuto meno per molto tempo ancora nel secolo XIX, nonostante così profondi rivolgimenti nella politica e nella letteratura. Si distinguevano ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] fatto su cui si disputa è appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il solo insite nei necessari rapporti tra le espressioni d'arte e il tempo, la società, e tra il gusto che regge l'uso dei ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] l'occasione dell'Interdetto». Un altro senatore, nello stesso torno di tempo, rileva come ad essa, «per le molte inhabilità sue a . Una spinta in tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie del mondo, dal «principio», o con ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] può, infatti, rispondere che l'elezione di un simile sovrano universale poteva spettare solo a Dio, la cui sapienza governa tutti e che essa comprende in sé tutte le altre virtù, ma al tempo stesso le supera perché il suo "dominio" è più vasto. Come ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] non lascia più trasparire il respiro e la legge dell'universale, che le parole non possono afferrare le cose e essere - in esso ombreggiandosi: affinché il grande incendio non la bruci prima del tempo" (v. Andreas-Salomé, 1914; tr. it., p. 65).
La ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a diverse discipline (Vita al sole, 1929; Fuori gioco: tre tempi di calci comico-sentimentali, 1930; La freccia nel piede, 1934) sport), di Thomas Le Clair (Two on one: The universal basketball zone), attento indagatore del romanzo di Robert Coover ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] come l'Aretino. E così l'immagine dell'uomo del suo tempo è una strada per giungere allo scrittore deciso e fermato nell'opera Carla Cremonesi per la Talanta (Milano, Rizzoli, 1956, «Biblioteca Universale Rizzoli», 1047-1049; in II edizione, s. a., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...