BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] italiana, allora apparsa presso lo Stella, del Compendio di storia universale dei Ségur. Nella sua attività non trascurò versi, novelle, romanzi avventurosi e sentimentali, secondo il gusto del tempo; e fu tra i primi autori di romanzi storici con ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] grande alveo del movimento futurista, ma in un primo tempo egli si legò con il gruppo fiorentino di M. Tallarico, Per una ideologia del futurismo, Roma 1977, ad Indicem; Diz. universale della letter. contemp., I, Milano 1959, p. 877; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] "beni mobili", per il valore di 600 ducati, spedite a suo tempo ad Ischia per metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo codice, ubbidiva ad una strategia precisa: alla storia universale del Rolewinck seguiva la Cronaca di Partenope, che ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione
Mario Pozzi
«Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] astrazione, i trattatisti le concretizzano e, mescolando l'universale con il particolare, le incarnano in personaggi che conversano di quelle non dozzinali e insignificanti, che esistono in ogni tempo e paese), in cui si rispecchiano le esigenze e si ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] presenza di personaggi contemporanei e i problemi più scottanti del tempo. È significativo ad esempio il silenzio sul Galilei. Eppure genere romanzesco - in effetti il suo giudizio universale mostra una forte venatura barocca già nello epigramma che ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] come nuove, dottrine antiche da lungo tempo riconosciute false e come tali abbandonate e 444 ss.; XVI, pp. 198 s.; XX, p. 422; V. Viviani, Scienza universale delle proporzioni, Firenze 1674, p. 105; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] attività di storiografo, si riprometteva presto di «mostrare in una universale raccolta […] sopra tutto quello, che infin qui ho potuto tuttavia l’erudito e uomo politico perugino non fece in tempo a veder stampata (Contini, 1972, p. 46). Composta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] a Roma per intraprendere gli studi giuridici, continuando nel tempo libero a coltivare interessi eruditi. Il suo primo pp. 612-618; Nouvelle Biographie générale, XXII, p. 329; Biografia universale antica e moderna, XXVI, p. 435; G. Casati, Diz. ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] : così una Historia del principio del mondo fino al suo tempo potrebbe essere identificata con la sua Chronica seu historia, ovvero doveva essere non una cronaca cremonese, ma una storia universale. In quanto tale essa non ha maggiore interesse degli ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] Chiuse quindi la sua esistenza a Milano, nel 1512, in tempo per salutare il ritorno di Massimiliano, Sforza.
Nel complesso la di G. M.... i (Giuseppe Montani?) nella Biografia universale antica e moderna, traduzione italiana con aggiunte e correzioni, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...