Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] sede del mana, un concetto che definisce la forza vitale universale e insieme l'anima e la condizione rituale della persona. 1912-13, trad. it., p. 27), risalente a tempi più remoti di qualunque religione. Gli obiettivi perseguiti dal tabu ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] la condizione del corpo umano data dalla natura è universale, le tecniche adottate risultano efficaci soltanto se la ' umanità che riposa sulle sedie e passa gran parte del proprio tempo attorno ai tavoli, e un'altra che pasteggia e conversa ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , animali o non meglio definiti poteri sovrumani - è universalmente diffusa. La profonda, irriducibile 'stranezza' di questo fenomeno l'alterità che, inevitabilmente, hanno turbato e al tempo stesso arricchito l'esistenza di gran parte delle culture ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] criticate, in particolar modo da B. Malinowski che non ammetteva l'universalità del complesso di Edipo, di cui non aveva trovato alcuna traccia nella che esso derivi dalla separazione, a quel tempo obbligatoria, tra maschi e femmine nelle scuole. ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] parlante indica il referente o la sua collocazione nello spazio o nel tempo (per es. il gesto con cui si indica un oggetto preciso primitive note. Si potrebbe dunque sostenere che è un 'universale gestuale'. C'è però un'eccezione che rende discutibile ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] Enciclopedico fu il movimento ispiratore delle grandi storie scritte nel sec. XIII, come lo Specchio del tempo di Sibṭ Ibn al-Ǧawzī e la Storia universale dello storico zengide Ibn al-Athīr, e, reciprocamente, la storia ebbe larga parte nei progetti ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] uccisero Ymir, il cui sangue provocò un'inondazione universale nella quale annegarono tutti gli altri giganti, salvo condizione, ostenta spavaldamente un'armatura, ma nello stesso tempo le brache leggermente scese lasciano intravedere i suoi ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] ’età post-industriale il governo della cultura come impiego del tempo libero nella società di massa dei Paesi affluenti ha assunto di incontro e di dialogo si contrappone l’universalismo culturale della dottrina dei diritti umani al relativismo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] (Héritier 1979) si sono a lungo interrogati sull'universalità della struttura dualistica della cultura umana; pur nella due membri della coppia, per lo più coniugale, a stabilire nel tempo nuovi rapporti amorosi, con partner che, per un verso o per ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] alla completezza e all’autonoma esistenza del soggetto della storia – l’Uomo universale» (J. Scott, La storia delle donne, in La storiografia contemporanea, «uomo» e «donna» sono categorie al tempo stesso vuote e sovrabbondanti. «Vuote perché non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...