GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] , tra l'altro, si proponeva il suffragio universale e obbligatorio per uomini e donne e la compartecipazione "listone" e fu eletto deputato per la Campania; fu quindi per breve tempo, dal 20 ott. 1924, commissario regio di Napoli, in seguito alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Castiglione, padre di Baldassarre, deceduto non molto tempo prima. Passato quindi a servire Francesco II Cortegiano, a cura di V. Cian, Milano 1947, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] il suo testamento a Sisteron e la istituì eredei universale dei suoi domini, a condizione che li trasmettesse il suo primo figlio, il quale, però, dovrebbe esser morto poco tempo dopo la nascita; mancano infatti ulteriori notizie su di lui. Sei anni ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Stato. Infatti molti sono i decreti adottati, durante il tempo in cui il C. occupò il suo ufficio, per Id., La diplomazia gonzaghese, Milano 1941, p. 40; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, p. 657; L. Bertazzi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] , è stata invece trasportata su di un piano universale dalla poesia dantesca. Dante Alighieri dovette conoscere la di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 73, 106, 108, 225 s.; A.E. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] legale nello studio di famiglia, acquistando con il tempo notevole fama e ricca clientela: basti ricordare casa Torionia e l' diritto che ormai non si nega ad alcun popolo, il suffragio universale": Bartoccini, La "Roma dei Romani", p. 410). Venne ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] nasceva dal fatto che Lucido era stato designato come erede universale dal padre Ildebrandino e, quando era entrato in possesso non aveva richiesto ad Alto la restituzione dei castelli che da tempo teneva. Lucido morì intestato e il C., insieme con ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] peso è costituita dai Chronica Majora, continuazione della cronaca universale del suo confratello Ruggero di Wendover, che era rimasta Questa Historia Anglorum (che copre l'arco di tempo 1067-1253) dipende direttamente dall'opera maggiore, ma ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] , ma non ebbe figli, tanto che alla sua morte suo erede universale fu il fratello Simone.
Esclusa la nomina a gonfaloniere di Compagnia, avvenuta sostanzialmente esatta: infatti nel 1506, al tempo della seconda ambasceria del D. a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] zona di Greenwich, morì probabilmente a Londra poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Calendar of State papers , in Id., Opere, III, Milano 1806, pp. 172 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...