CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Georg Jenatsch. I negoziati, trasferiti in un secondo tempo ad Asti, si concludevano con un trattato che presente..., Milano 1639, p. 247; G. Gualdo Priorato, Historia universale... delle guerre successe nell'Europa dall'anno 1630 fino all'anno 1640 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] di studio.
Destinata ad accentuarsi col tempo, l'insoddisfazione paterna nei suoi confronti aveva Tongiorgi, Pisa 1952, p. 44; N. Coppola, Un martire della repubblica universale, G. I.: saggio biogr. con lettere inedite, Napoli 1953; L. Musini ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] con sicurezza la stesura dei suoi scritti. In un arco di tempo che va dal 1302 al 1315 tradusse in latino, in parte compendiandolo datata 1317: si tratta di una compilazione di storia universale che l’autore organizzò in trentuno libri, forse per ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] tuttavia assolvere il compito con accortezza, non disgiunta, a tempo debito, da energia. Si associò subito al potere, con virtuosa e pia. Fece testamento il 12febbr. 1519, lasciando erede universale il duca Carlo III di Savoia; morì il 31 marzo dello ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] e tornata nel castello di Goito, dove da tempo si era ritirata con il conte Bulgarini, Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 218-220; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] di grande fermezza suscitò non solo aminirazione, ma anche universale sollievo perché nessuno dei molti che avrebbero potuto esserlo una ennesima restaurazione, che in quel torno di tempo pareva consacrare in tutta Europa il definitivo fallimento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] si conosce la data della morte che pare sia avvenuta poco tempo dopo.
In seconde nozze aveva sposato Caterina Strassoldo, da lomb., XXXVII (1910), 2, nn. 38, 109; G. Bugati, Historia universale, Venetia 1570, p. 373; P. Morigi, La nobiltà di Milano, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] del suffragio universale, necessario per togliere forza e ragione al movimento rivoluzionario.
Il suffragio universale avrebbe portato , operaie e socialiste. Nello stesso arco di tempo però divenne più palese la sua linea politica moderata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] lamentò il carovita, il lusso, le malversazioni, la confusione universale; particolarmente scandaloso, a suo parere, l'avvilimento in rapida controffensiva dell'oligarchia dominante che già da tempo attendeva il momento opportuno per disfarsi del " ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] e Giuseppe De Leva, dal 1856 ordinario di storia universale e poi di storia moderna. Soprattutto quest'ultimo col articolata, e felice nel riporre Lorenzino "in mezzo alla società del suo tempo" (p. 401), aiuta a correggere il giudizio un po' duro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...