PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] facendo di suo fratello Toby l’erede universale delle sue proprietà. Questi morì intorno titolo. Contributo alla storia dei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] vicende bolognesi introdotta da alcune brevi note di storia universale tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche informazioni avvenimenti tristi, scritte in un limitato spazio di tempo quando il notaio era ormai vecchio e desunte dallo ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] XX, Mediolani 1731, ad Indicem;Sozomeni Pistoriensis Chronicon universale, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVI 790-793, 798-799, 802-806; Giovanni di M. Pedrino dipintore, Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, I, in Studi e testi, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] chiosò con un certo compiacimento che essa riuscì «nascostamente grata all’universale» (in Pampaloni, 1959, p. 150). La critica ai , pp. 60-70; S. Bertelli, 'Uno magistrato per a tempo lungho o uno doge', in Studi di storia medievale e moderna per ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] due anni di soggiorno napoletano il G. si dedicò per qualche tempo all'insegnamento. Nel settembre 1884 si trasferì a Matera, dove mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana della Lega universale per la Società delle libere nazioni, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] possibile, data la situazione, che un concilio fosse davvero universale come avrebbe dovuto essere; né i luterani né i V. A corte il D. tornò il 13 giugno e ricevute, dopo lungo tempo, lettere da Roma, vi ritornò il 14; incontrò nuovamente il re e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] per pararsi le spalle da eventuali rimostranze sabaude, avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio dove, il 3 apr. 1454, fece testamento nominando erede universale il figlio Catalano e, in difetto, l'altra figlia ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] idea di proporre riforme che, come il suffragio universale e l'indennità ai deputati, avrebbero potuto favorire pista seguita dal G. dopo l'Unità lo portò per breve tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] che lo si sapeva convinto assertore del bene universale e del mantenimento delle istituzioni vigenti ("si . 140, 144, 163, 271, 493; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre-dicembre in Firenze l'anno 1494, Firenze 1988, pp. 150 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] per la settima volta.
Con lo scorrere del tempo, tuttavia, il sommarsi delle cariche divenne meno frenetico ingresso alla Procuratoria di S. Marco, Venezia 1724; G. Baffo, Raccolta universale, III, Cosmopoli 1789, p. 196; F. Algarotti, Opere, IX, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...