COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] bauli diretti a Maria Teresa per provocare per lungo tempo il blocco totale del commercio veneto, costretto per grande, la niassima carica burocratica della Repubblica.
Affetto "da tabe universale con sospetto di piaga nella vescica", il C. morì a ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] nei progetti diplomatici perseguiti dal re sabaudo, in un primo tempo in un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa primogenito Carlo Vittorio, marchese di Saliceto, lasciandolo erede universale. Il D. tornò allora a stabilirsi a Torino, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 1492, con il quale l'estensore istituiva erede universale, insieme con i propri figli, anche Giovanni Antonio ), p. 313; Z. Volta, Note di B. Morone sulla storia politica del suo tempo, ibid., s. 4, II (1904), p. 381; R. Sabbadini, Le scoperte ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), di cui Mazzini intendeva servirsi la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 332, 413 ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, t. II. pp. 94, 100; V dei Lincei, XXVI (1917), pp. 3-22; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] "plenam et liberam potestatem erigendi et constituendi Studium universale circa omnes disciplinas, scientias et artes liberales" che, a decorrere da quello stesso giorno e per tutto il tempo che fosse rimasto in carica (luglio 1490), il B. dovesse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] resto egli aveva notato "che quel governo non poteva durare lungo tempo nello stato di violenza in cui si trovava, e che o insensibilmente un'altra egualmente pericolosa rivoluzione nella maniera universale di pensare" (Die Relationen..., p. 340). ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] l'idea di emancipare l'Italia dai Francesi. Poi giunse il tempo "del comune disinganno" (Il filosofo di quindici anni, II, tuttavia ammettendo anche gli atei nel concetto di fratellanza universale.
Scarse sono le notizie sulla sua vita negli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti, Historia universale, Venezia 1570, p. 528; P. Bizzarri, Senatus Populique Genuensium 489-519; C. Braggio, Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. 143; P. de Nolhac, Pétrarque et ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] lo slancio di chi credeva nel libero pensiero e nella fratellanza universale) e di tenerlo al corrente della più recente produzione letteraria. austriaca lo costrinse poi a rifugiarsi ad Ancona il tempo necessario perché le acque si calmassero e lo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...