GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 11 s., 17, 19, 25, , Reggio Emilia 1921, pp. 3-14; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dell'abbazia di S. Pietro, beni amministrati dal nipote Carlo (figlio del fratello Carlo), forse già da questo tempo designato erede universale, dalla moglie Leonarda e, più tardi, dalla figlia Elena e dal genero Rodolfò; alle volte suo procuratore ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] che doveva essere legittimato, ma nominò erede universale e amministratore dei beni Giovan Stefano, stabilendo Cronicha, che rivela una notevole competenza nella tecnica militare del tempo e si configura come una storia militare della Lombardia fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] locali, prive della necessaria autorevolezza, riuscirono per lungo tempo a tradursi efficacemente in un'opera di pacificazione, suo interesse erano le vicende diplomatiche connesse "all'universale combustione d'Europa", cioè alla guerra di ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di civiltà". Nel 1912 si dichiarò a favore del suffragio universale, anche se lamentò con veemenza il disastroso tasso di di un formale progetto di legge, la seconda non fece in tempo a superare la fase della proposta tecnica di studio per la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] secondogenito, gli succedesse nel titolo di conte di Fondi. Nello stesso tempo la madre Sveva di Sanseverino donava al C. il feudo di ag. 1438 il C. fece testamento: nominò erede universale il primogenito Onorato, imponendogli di cedere la contea di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] del castello, arioso e salubre, ospitava il Consiglio ducale in tempi di pestilenza e nell'aprile 1455 egli fu compreso nella lista 1° nov. 1471 fece un nuovo testamento, nominando erede universale l'unico figlio (qui ricordato con il doppio nome ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] basandosi sul codice G.II.34, l'unico a quel tempo conosciuto. Una più ampia edizione, a partire dal medesimo codice historiae in genealogia Christi di Pietro di Poitiers, una storia universale che ebbe grande fortuna nel Basso Medioevo per la sua ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in città, fu convocato anche il D., ormai da tempo assente dalla vita politica per ragioni di età; ma, s., 137 s.; G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] a F. è dimostrata dall'incarico che gli affidò poco tempo dopo: quello di recarsi a capo di un ambasceria a O.Bertolini, IGermani. Migrazioni e regni nello Occidente già romano, in Storia universale (Vallardi), III, 1, Milano 1965, ad Ind.; J. R. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...