FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Andrade e Cesare Bertea nel Comitato piemontese per l'Esposizione universale di Roma del 1911, si segnalò tra i più . individua il Canavese con il territorio per lo più a suo tempo soggetto ai diversi rami comitali degli Arduinici (ma anche al vescovo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] imperatore: "perché giudicano che la venuta sua sarà causa de la universale quiete e salute de Italia" (ibid., p. 393).
Nella d'arme mantovani, ma "fo ringratiato, dicendo non esser tempo", e un'analoga missione gli fu affidata nel febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di G. Calligaris, p. 801; D.Compagni, La cronaca delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Marani, Mantova 1968, pp. 78, 80, 82; G.Bugati, Historia universale, Venetia 1570, pp. 336, 350, 364, 367; P.Morigi, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] avere adeguato il modo di combattere dei lanzichenecchi ai tempi moderni, tanto da renderli il migliore reparto di monsignor Giovio…, Venetia 1560, pp. 444, 447; G. Bugatti, Historia universale…, Venetia 1571, pp. 793, 811, 843, 853-856; G. Sagredo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] duca e ad altri personaggi della corte. Ma, nello stesso tempo, egli fu utile al duca nella stessa misura con la Claretta) figura come moglie (seconda?) Giulia Fieschi ed erede universale la figlia naturale Camilla, moglie di Antonio Lomellini. È ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] nel settembre 1482 e nel gennaio 1487; in un lungo arco di tempo, tra il 1468 ed il 1480, figura diverse volte come "notarius università, quindi testò in suo favore costituendolo suo erede universale. È questo il motivo per cui gran parte delle ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] idealistica della riforma qualcosa di "teorico, universale, generico e cerebrale" che contrastava con le dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, passim; G. Prezzolini, Il tempo della Voce, Milano-Firenze 1960, p. 76; F. Gaeta, Nazionalismo italiano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] .
Sempre nel 1912, anno dell'introduzione del suffragio universale maschile, assai intensa fu l'attività della G., valendosi dei numerosi e influenti legami personali intessuti al tempo della sua presidenza dell'Unione femminile.
In questi anni, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] ed estera.
Polemista vigoroso e tuttavia moderato, il L. col tempo comprese che la caduta del potere temporale apriva ulteriori possibilità nel campo spirituale e a livello universale. Intravide scenari nuovi nei rapporti tra Stato e Chiesa e nell ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] (Annali, p. 171), il D. sarebbe "occorso nell'universale odio di ognuno per essere egli molto ricco, dei principali, S. Matteo, busto che egli stesso si fece erigere al tempo del dogato; inoltre gli resta dedicato, oltre agli Annali del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...