PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Prima di lasciare il secolo, il principe nominò suo erede universale il figlio Luigi Guglielmo – affidato alle cure di Carlo Agliata dei suoi affetti; lascito morale che era, al tempo, testimonianza della qualità del legame tra i due capifamiglia ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, mantenuta 201 s.; G. Pansini, Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] 1525 rogò il suo testamento, con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso di morte o . Il designato tuttavia si rifiutò di obbedirle.
Poco tempo dopo, la G., ancora ansiosa di vendicarsi, conobbe ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita, suffragio universale maschile), sia su quello estero (guerra nostra: versi, Milano 1914; Nonni, padri e nepoti: storie del vecchio tempo, Roma-Milano 1924; Poesie vecchie e nuove: 1890-1915, Bari 1928; ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] la pratica delle attività feneratizie. Col testamento istituì erede universale il figlio Baldo e dispose che nel caso in e Tosinghi, e Aliotti, tutti Guardiani, e Vicedomini nel tempo che vacasse il detto vescovado di Pastore", costitutisce, insieme ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] La figura del patriota romano C. L. rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( -Firenze 1883, pp. 345-347; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Roma-Napoli 1888, III, pp. 167 ss.; V. Caputo, ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] in città della sua colonna.
Tornato per qualche tempo al lavoro di procuratore della Banca nazionale di credito Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizione universale, dopo essersi associato con un altro importante costruttore romano ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di indubbi sentimenti guelfi, può avere esercitato per breve tempo le funzioni di podestà di Bologna.
In analoghe circostanze la moglie di nome Stefania, il B. istituì erede universale il fratello Giacomo. Secondo la testimonianza del notaio milanese ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e proclamata la Repubblica Ambrosiana, l'A. in un primo tempo vi aderì, tanto che fu tra i cittadini incaricati di azione svolta dall'A., ibid., f. 397). Preludio di quella "universale" o italica seguita poco dopo.
Trascorse gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] pessimo stato, il G. dilapidò in brevissimo tempo un'eredità che si favoleggiava strepitosa, guadagnandosi quella Lasciava l'usufrutto del patrimonio alla moglie e designò erede universale Maria Virginia, dalla quale i beni passarono al lontano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...