FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] poco fu investito - anche se per breve tempo - della cattedra di diritto marittimo presso quell . d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 494-498; Dizionario biografico universale, II, Firenze 1842, p. 684; F. Inghirami, Storia della Toscana XIII, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] (15 maggio 1862). Nello stesso torno di tempo depose come teste a favore della duchessa di Le elezioni napolet. del 10 settembre e la parte conservativa in Italia, in Riv. universale, XVI (1872), p. 383; P. Campello della Spina, Ricordi di più che ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] che fosse incriminata; così l'A. poté per qualche tempo esercitare indisturbato la professione forense e anzi, segnalandosi per essere stata tradotta in italiano (cfr. Sei libri della cosmografia universale,II, Basilea 1558, pp. 272-282).
Nel 1563 l' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Renier, nel 1824 si trovò ad esserne l'erede universale, ciò che rese ancor più ingente il suo patrimonio. i quattro vicepresidenti. La sua azione di deputato non ebbe peraltro il tempo di esplicarsi, perché il 6 dic. 1868 venne creato senatore, e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] profilo biografico per la collana I protagonisti della storia universale delle Edizioni CEI e i due volumi di Opere cura di N. Tranfaglia, Milano 1990. D. Weill-Ménard, Vita e tempi di G. P., Milano 1994; Vita intensa e luminosa di Marinella Pirelli ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] della sua famiglia- che tuttavia era nella Firenze del tempo ancor non abbastanza illustre perché ne siano rimaste notizie buona salute, dal momento che il fratello lo nomina suo erede universale.
Tra i suoi figli, si ricordano: Torrigiano; Giovanni, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] 'imperatore il riconoscimento della successione della piccola Maria Teresa. Poco tempo dopo, il 18 ag. 1731, egli morì a Roma all fatto pochi giorni prima della morte lasciò come erede universale e proprietaria di tutti i suoi beni la principessa ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] dove risiedeva gran parte del gruppo dirigente comunista, e lavorava a tempo pieno per l'apparato del P.C.d'I. Come membro dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] composizione e la trascrizione di una Cronachetta di storia universale dalle origini del mondo al 1313. Il codice , che vi aggiunge "Questo Amaretto di Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeo di ser Nello e lì ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] tra i firmatari di un ordine del giorno sul suffragio universale, presentato da G. Salvemini e approvato all'unanimità, rottura con i suoi vecchi compagni sindacalisti, che maturava da tempo.
Dopo essersi dimesso da segretario della Borsa del lavoro, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...