BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] -116.Nel 1938 il B. fu assunto dall'Ente per l'Esposizione universale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica Roma. Sposatosi con Maria Barbieri, curava nel medesimo tempo il riordinamento dei materiali del Museo di Ostia, ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] indicare che i rapporti culturali di C. fossero a quel tempo decisamente orientati verso le vicine regioni di lingua francese poste a . La Trinità Gnadenstuhl e le miniature del Giudizio universale di un altro messale (Médiathèque Mun., 185) sono ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] in basso a sinistra, il lato degli eletti nel giorno del Giudizio universale, ed è il solo, oltre l'Agnello, cui sia riconosciuto il e punisce con severità la femmina adultera.A un tempo pietoso e implacabile, in ossequio alla concezione patristica ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi e poi di nuovo alla Promotrice di VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'Esposizione universale di Parigi; cronache dell'evento vennero da lui inviate di avviare il lavoro di impressione dal vero in un primo tempo, sul posto, e poi di riprendere durante i soggiorni milanesi ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] 1901 al Salon di Parigi e nel 1904 all'Esposizione universale di Saint Louis. Una versione in bronzo dell'opera . 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita e l'arte di A. D., L'Aquila-Roma 1984; Il patrimonio artistico del ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] quasi unanimemente riconosciuto in T., è stato nel tempo assegnato il catalogo seguente: un polittico smembrato composto da 168; I.B. Supino, Il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale del Camposanto di Pisa, Archivio storico dell'arte 7, 1894, ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] tempo edificata coincide con un vasto promontorio tufaceo di forma grosso modo triangolare, alla quota di m. 1500 ca Taronec῾i [sec. 10°], Patmut῾iwn tierzerakan [Storia universale], St. Pétersbourg 1885 (trad. franc. Histoire universelle, Paris ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudizio universale (cfr. Tambini, 1992) affrescato in origine sul del dittico con la Crocifissione e la Dormitio Virginis, un tempo nella collezione Wedells di Amburgo e oggi nella locale Kunsthalle, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] galleria Farnese.
Il lavoro, che raffigura il dominio universale dell'Amore, ebbe inizio probabilmente intorno al 1597, ed il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve tempo nel 1602, quando andò in Emilia, probabilmente per il funerale di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...