Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, Fiesole, 1517). Risentì dapprima lo stile di C. Rosselli, suo maestro, e del Ghirlandaio. Aprì bottega, prima del 1494, con Mariotto Albertinelli (sono [...] , del duomo di Volterra, e l'affresco con il Giudizio universale di S. Maria Nuova, oggi a S. Marco, terminato dopo il 1500); il suo primo periodo è però mal noto, poiché al tempo delle prediche del Savonarola (1496-97) egli distrusse le sue opere ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Rodez 1777 - Parigi 1858), eseguì medaglie commemorative dei principali avvenimenti del tempo, medaglioni ritratto, busti, bassorilievi e statue, talvolta di proporzioni colossali [...] (la Forza e il Suffragio Universale nella corte d'onore della Camera dei deputati a Parigi). Anche il figlio Paul-Joseph-Raymond (Clermont-Ferrand 1807 - Enghien-les-Bains 1855) fu scultore. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del barocco locale, ma fondamento del barocco universale, è raggiunta in modo pieno superando le origini luogo di adunate di popolo in festa. Ivi si corrono anche, in quel tempo, massacranti corse di bighe. Per il Corpus Domini si usava a Vicenza far ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] N. è inoltre un lemma che riflette, nel clima culturale del tempo, più un'idea del secolo a venire che la reale età periodo delle guerre mondiali, come epoca della storia universale: universale perché già unificata in campo diplomatico e dunque ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] aggravando il senso di frustrazione e isolamento e, allo stesso tempo, si colora di toni demistificatori.
Negli anni Ottanta il soggetto , e nel padiglione-insegna degli USA all'Esposizione universale di Siviglia del 1992. All'altro estremo delle ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] religiosa, civile, politica. In questo modo, nel tempo, si sovrappone alle città una rete di percorsi processionali in grado di trascendere gli elementi locali per farsi racconto universale. C'è inoltre da aggiungere che negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di abitare, di lavorare e di utilizzare il tempo libero, hanno spinto gli architetti a proporre l' , Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'Esposizione Universale di Siviglia, in Casabella, 528 (1986), pp. 18-29; AA.VV ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] di celebrare il movimento e la velocità del dinamismo universale. Celebri opere di G. Balla (Bambina che corre è sparito) e in un altro luogo; se le condizioni di tempo, di distanza e d'intensità permettono tale assimilazione, si percepisce un ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] Colasanti, Fariello e Quaroni), del 1936, e per l'Esposizione Universale di Roma (1937-38), di cui fu realizzata la Piazza alla Magliana a Roma, del 1957, dove, allo stesso tempo, è evidente il tentativo di ricondurre a una maggiore riconoscibilità ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] passato, T. appartenne decisamente al nostro tempo per la costante e inquieta ricerca artistica poltrona (1979), il dipinto Segno (1990), in cui rivisse il simbolo universale della croce con quella sintesi che caratterizzò tutta la sua opera. Vedi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...