FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] la bottega con ciò che conteneva; nominò erede universale il nipote Antonio Cucchiari carrarese, figlio di sua Roma 1973, pp. 204 s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al tempo di Pio VI, in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] come a sé stante, perché implica sempre un rapporto con il tempio in cui è posta. Mentre la statua egiziana, deposta nella tomba , fallito, di Lugalzaggesi per creare l'impero universale) a rappresentare un avvenimento storico in forma narrativa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] la propria sepoltura nella tomba in S. Elena. Lasciò erede universale la moglie Camilla e, in caso di sua morte, la Verona 1996, pp. 251 s.; Id., La scultura a Verona al tempo di Pisanello, in Pisanello (catal., Verona), Milano 1996, pp. 340-343 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] stesso anno, il M. eseguì due teleri con il Giudizio universale e il Paradiso, già nella chiesa di S. Francesco Grande avvertono in altre opere del quinto decennio: dall'Allegoria del Tempo e della Fama del Musée départemental de l'Oise di Beauvais ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] e perseguitate. Che anzi, nella tradizione favolistica universale, non si tratta di minacce reali, ma un motivo di lotta, ma un viaggio. L'ultima figurazione in ordine di tempo di questa storia appare in un rilievo di bronzo da Dodona della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] di giudizi contrastanti, di soluzioni di compromesso, finchè in tempi più recenti non si è andata rafforzando la convinzione gli oggetti, tutto viene espresso in modo nuovo e veramente universale.
Il Maestro di O. raffigura soltanto tre figure divine ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , conservato presso l'Archivio di Stato di Padova e già noto da tempo (Moschini, 1826, p. 16; Flores d'Arcais, 1965, p. mentre a destra si trovano quelle della Pentecoste e del Giudizio universale. Come è già stato rilevato (Flores d'Arcais, 1965, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] decisiva l’esperienza nella bottega di Filippo Lippi al tempo degli affreschi nella tribuna della cattedrale di Spoleto: tra Onofrio di Roma e dell’Annunziata di Amelia; nominò erede universale Camillo del fu Angelo de Leliis da Amelia, a condizione ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] da Fiore si ispirò allo stesso a. e alla organizzazione del tempo che esso propone per rendere visivamente la sua concezione della storia dei dannati, come nel portale del Giudizio universale della cattedrale di Amiens.
Questa duplice raffigurazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] il tramite di F. Fuga, architetto pontificio e al tempo stesso architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo Akademie der Wissenschaften in Wien, in Pietro Metastasio uomo universale (1698-1782), Wien 2000, pp. 355-365; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...