JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1870 lo J. era a Londra, dove esponeva La via Flaminia in tempo di pioggia. Tra il 1870 e il 1872 un viaggio in Spagna fu Netti…, p. 169).
Nel 1878 si presentò all'Esposizione universale di Parigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] una conduzione familiare e semiartigianale, si evolse, al passo con i tempi, verso sistemi più moderni di produzione che non escludevano però - .: Esposizione fotografica a Milano, in Rivista fotografica universale, II (1871), p. 226;Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 1524.
I pagamenti versati a G. in questo arco di tempo indicano un'attività sia nel campo di una produzione minore, Note michelangiolesche, in Michelangiolo Buonarroti nel IV centenario del "Giudizio universale" (1541-1941), Firenze 1942, p. 124; A. ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] che avrebbe generato la credenza del diluvio universale), si hanno frammenti di vasellame con decorazione talune costruzioni parthiche, fu innovazione del sovrano cassita: si tratta del tempio di Ningal, che occupa l'area a S-E della ziqqurat ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di Albert Speer, Erich Mendelshon e Paul Bonatz.
Nel tempo affinò un modo di progettare composto, severo, essenziale, che iniziò l’impegno di Pascoletti nell’ambito dell’Esposizione universale di Roma del 1942, mai celebrata, partecipando ai concorsi ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] (m. nel 1002), uno dei più potenti principi tedeschi del suo tempo, trasferì a N. la sede della sua famiglia - precedentemente eretta a realizzata in stucco e affresco, allude al Giudizio universale, mentre le figure del portale - Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] principale soggetto, una raffigurazione del Giudizio universale, che costituisce il più antico esempio chiesa 'a sala' a due navate, le cui singole campate dovevano essere un tempo coperte a volte. Per il resto - a parte la nuova costruzione del ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] comunque, il gruppo della battaglia, che di fatto al tempo del cardinale Odoardo si trovava nel salone del palazzo.
Dopo Bertolotti, 1881, I, pp. 224 s.). Quest'ultima, erede universale, ereditava la casa nelle vicinanze della chiesa di S. Valentino, ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nella chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede universale Antonia, figlia di Bartolomeo de Sacchetta, che viveva da qualche tempo con lui more iugalium.
Non si conosce la data di morte del L., anche se ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , con il pieno splendido recupero cromatico del Giudizio Universale, e che vide in ultimo la rimozione delle Presenza Romagnola, II (1977), pp. 69-76; I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, I, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...