Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] patrimoniale a causa di morte che sia priva del carattere dell’universalità (Bonilini, G., I legati, cit., 34 e s il testamento come l’atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o di parte delle proprie ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] della propria eredità. Padroneggia nell’eredità colui che succede a titolo universale. Eredità, dunque, è formula sintetica con la quale si designano, al tempo dell’apertura della successione, il complesso delle situazioni giuridiche soggettive ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] necessaria conseguenza delle infallibili leggi dell'universale meccanismo stabilito dall'Eterno Autore 1000 lire di soldo annuo, il Lambertenghi. Questi reagì in un primo tempo con amarezza a una qualifica che sentiva al di sotto dei suoi meriti ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale del 1948 all'art. 6 della Convenzione europea del l'esecuzione forzata (art. 2910 ss.). Le discussioni, un tempo assai vivaci, sulla natura processuale o sostanziale di questa normativa, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’illiceità la manifestazione e la propaganda per la pace universale, la non violenza, l’impegno per la riduzione art. 280 c.p. l’«attentato per finalità terroristiche o di eversione». Poco tempo prima, l’art. 2 della legge di conversione 18.5.1878, n. ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] n. 2002/19/CE “accesso”, 2002/22/CE “servizio universale” e 2002/58/CE “relativa alla vita privata e alle comunicazioni n. 33.
Nell’ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] il soggetto fornitore non fosse stato sostituibile in tempi rapidi. A seguito della proposta formulata dal Presidente relativo alle architetture di servizio afferenti al sito per l’esposizione universale del 2015». 18 TAR Lombardia, Milano, 9.7.2014, ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] modo e misura acquisite dall’Unione nel corso del tempo e perfino dalla previsione di nuovi settori di intervento competenze dell’UE abbiano oramai carattere tendenzialmente “universale”, essendo difficile individuare materie in cui le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] diede spazio anche ad altri soggetti, quali il Giudizio Universale o il ciclo della Passione, mirabilmente illustrato, ad oggi è conservata nella Tretjakovskaja Galerija).
In un primo tempo la disposizione delle icone nelle chiese non rispondeva a ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 85, co. 1-2) secondo il criterio della giurisdizione penale universale. La prassi statale è peraltro scarsa e ciò spiega la costituzione di (IV) relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra (Ginevra, 12.8.1949)
Convenzione per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...