LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] anche, ma non è noto in quale periodo né per quanto tempo, corsi di ars dictandi. La preparazione e i titoli acquisiti nell dal padre, che, morendo nel 1234, lo aveva lasciato erede universale; tutti i beni ereditati, tra cui una casa nella curia di ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] virtuose opere, et adornamenti riguardevoli per tutto il tempo che dureranno".
Questo documento ci permette di individuare lodava pubblicamente il C. nel Cataio stimandolo "uomo stato universale in tutte le scienze e dotato di tutte quelle buone ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] consentiva di guardare a più esperienze, anche lontane nel tempo, senza irrigidire gli schemi prevalenti in uso in una mostrava come essa non riflette, semplificata in uno schema, l’universale vita del diritto, ma agisce in essa, partecipa alla sua ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] , giudici e avvocati, si trasferì per qualche tempo a Roma per acquisire maggiore esperienza nella professione emiliano-romagnoli ai Comizi di Lione (1802), a cura di F. Bojardi, Bologna 1989, pp. 148 s.; Lessico universale italiano, XII, p. 550. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] è attestata da cinque protocolli, che coprono un arco di tempo di quasi mezzo secolo, fino all’aprile del 1513 ( figlio Ippolito (marito di Ippolita Cerretani) era dichiarato erede universale, mentre alla figlia Vincenza, monaca nel monastero di ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] e della cosiddetta «ragione sufficiente», intrinseca e universale, ammette pure l’esistenza dell’unico Ente, in evidenza le insormontate difficoltà affrontate dai filosofi di tutti i tempi per la creazione di un sistema valido per tutte le scienze, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] convocazione di un'Assemblea costituente eletta a suffragio universale nello Stato pontificio. Ultimo atto rilevante del 8 marzo e del 2 apr. 1849, e anzi assunse per brevissimo tempo, in seguito alle dimissioni di I. Guiccioli (6 marzo 1849), anche ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] La rettoria di Cento preti, che gli lasciava molto tempo libero, permise al G. di conseguire una formazione , p. 276; LI, p. 248; Biografia universale antica e moderna, ad vocem; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XXVI, pp. 141 s.; ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] revisione e annotazione della traduzione italiana degli Elementi del diritto universale, scritti in latino da G. Carmignani. Alla fine appello romana - l'A., dopo aver atteso ancora qualche tempo a vari studi di legislazione (fra l'altro: Le censure ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] «uno de’ più famosi Giureconsulti che al suo tempo avesse Siena, nella cui Università egli arrivò alla catedra e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 41-46; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...