• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [7]
Temi generali [3]
Lingua [6]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Computo del tempo [5]
Astronomia [5]
Grammatica [4]
Diritto del lavoro [4]
Meteorologia [4]

Lavoro a tempo parziale

Enciclopedia on line

Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] l. n. 863/1984 e ora abrogato). In attuazione della dir. CE n. 97/81 del 15 dicembre 1997, una nuova disciplina del lavoro a tempo parziale è stata dettata con il d. lgs. n. 61/2000, modificato prima dal d. lgs. n. 100/2001, poi con l’art. 46 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE – ORARIO DI LAVORO

Lavoro a tempo determinato

Enciclopedia on line

Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] al 20% per i primi 10 giorni, al 40% dopo), oltre il ventesimo giorno alla conversione del rapporto in rapporto a tempo indeterminato. È altresì vietato il ricorso a una pluralità di contratti di lavoro a termine stipulati a breve distanza l’uno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – DIRITTO DEL LAVORO – CASSA INTEGRAZIONE

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] Conflict and consensus: a Festschrift for Lewis A. Coser (a cura di W.W. Powell e R. Robbins), New York 1984 (tr. it. in: Tempo e società, a cura di S. Tabboni, Milano 1985, pp. 157-188). Moore, W.E., Man, time, and society, New York 1963. Mumford, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] . 1 e art. 8, co. 1 e 2 del d.lgs. n. 61 del 2000 stabilisce ora che il contratto di lavoro a tempo parziale è stipulato in forma scritta a fini probatori, precisando tuttavia, nell’ambito della disposizione che raccoglie i profili sanzionatori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Borghesia e tempo libero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] vita politica che li ha caratterizzati per oltre un secolo, per restare esclusivamente luoghi in cui passare il proprio tempo libero e coltivare interessi culturali. Il caffè Sviluppatosi nel Settecento, è con l’Ottocento che il caffè conosce una ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] trad. it. M. Scandola, Milano, BUR , 1987 La loro occupazione principale è vegliare che il fuoco sacro, che si trova nel tempio, non si spenga. La loro condizione di donne vergini e caste richiama la verginità della dea. Se lo stato romano attraversa ... Leggi Tutto

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo. Il complemento [...] tuo padre aveva appena cinque anni Ti farò uno squillo prima di partire di casa Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date L’estate prossima andremo in Croazia Il cantante Tony Bennett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo continuato è un complemento indiretto che indica la durata nel tempo dell’evento descritto dal verbo. Il complemento di tempo [...] la mattina il telefono non ha mai squillato Ho aspettato il treno oltre mezz’ora Sono da considerare complementi di tempo continuato anche costruzioni introdotte da ➔locuzioni e ➔preposizioni come in due ore, da dieci giorni, in pochi minuti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] 3, c.c., afferma che se una s.p.a. è costituita a tempo indeterminato il socio può recedere; in tema di s.r.l., l’art. . prevede poi che, nel caso di s.r.l. contratta a tempo indeterminato, il diritto di recesso compete al socio in ogni momento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] del duca di Berry, che aveva finanziato la costruzione di una Certosa presso Champmol chiamandovi i maggiori artisti del suo tempo. È questa la fondazione alla quale è più strettamente legato il nome di Gian Galeazzo, che la sceglie come luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali