• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Il museo al tempo di Internet

Atlante (2012)

Il museo al tempo di Internet Sono forse proprio i concetti stessi di museo e di mostra, ma anche di visita e di visitatore che vanno ridefiniti alla luce delle straordinarie potenzialità offerte dall’uso di tecnologie sempre più raffinate. Tanto per iniziare è l’idea di spazio ... Leggi Tutto

Kentridge esplora il mistero del tempo

Atlante (2012)

Kentridge esplora il mistero del tempo Tentare di raccontare o rappresentare il tempo o provare a coglierne il senso è un’illusione o forse una sfida impossibile, come riuscire a fermare l’attimo fuggente. Una sfida che William Kentridge raccoglie [...] e declina nella sua modalità visionaria. ... Leggi Tutto

Il «tempo di mezzo» di Marcello Fois

Atlante (2012)

Il «tempo di mezzo» di Marcello Fois Tra i romanzi più interessanti e convincenti usciti quest’anno merita una speciale segnalazione «Nel tempo di mezzo» di Marcello Fois, seconda parte della trilogia inaugurata da «Stirpe» nel 2009: opera [...] che segna, con il romanzo precedente, la defin ... Leggi Tutto

Alla scoperta del tempo: il festival delle scienze di Roma

Atlante (2012)

Si è oggi conclusa la settima edizione del Festival delle scienze di Roma, ospitata all’Auditorium Parco della Musica per quattro giorni. Ricco, come sempre, il programma, stimolante il percorso interdisciplinare, ma soprattutto avvincente il tema d ... Leggi Tutto

Bramantino a Milano: in tempo di crisi, anche le mostre diventano low cost

Atlante (2012)

Bramantino a Milano: in tempo di crisi, anche le mostre diventano low cost Al Castello Sforzesco di Milano si è aperta una mostra inusuale e per certi aspetti sommessamente rivoluzionaria, che per scelte e modalità di realizzazione si propone di dare un segnale di discontinuità [...] e offrire allo stesso tempo un modello di ‘buo ... Leggi Tutto

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In radio nazionale per parecchio tempo hanno passato uno spot che diceva così: “Vorrei un investimento che mi rassicuri”. Non

Atlante (2010)

La proposizione che mi rassicuri è una proposizione relativa limitativa, che restringe, determina e specifica il significato dell’antecedente (il sostantivo investimento) contenuto nella proposizione reggente (Vorrei un investimento). Il congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La Provincia di Milano, ente per cui lavoro, da qualche tempo usa la parola assessora per la carica politica di assessore ric

Atlante (2010)

Francesca GagliardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccoman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail per un piccolo dubbio: mi è stato detto un po’ di tempo fa che tutti i termini stranieri utilizzati nella

Atlante (2010)

Per quanto riguarda in particolare e-mail, il Dizionario Treccani on line, dopo aver correttamente specificato che per e-mail si intende sia ‘posta elettronica’, sia «il messaggio trasmesso con tale mezzo», considera il sostantivo di genere femminil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali