• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Sono qui a chiedervi la risoluzione di un dilemma che mi pervade ormai da qualche tempo. Ho iniziato a leggere sempre più fra

Atlante (2022)

La nostra lettrice ha tutte le ragioni per essere sconcertata al cospetto di certe spiacevoli sciatterie grammaticali. Tenga allora ferma, insieme con noi, la bandiera della correttezza: nell’italiano standard, in funzione di complemento diretto (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il tempo plurale

Atlante (2021)

Il tempo plurale È un singolare destino, quello del tempo. Il destino di pervadere ogni esperienza; di essere la condizione stessa del linguaggio – per parlare enunciamo infatti una parola dopo l’altra –; di costituire [...] il nucleo della materia atomica, molecolare, bi ... Leggi Tutto

Il tempo della rabbia

Atlante (2021)

Il tempo della rabbia Oggi sono morto tre volte. La prima, seguendo il consiglio di Take Jake, impiccato. La seconda volta sono venuti a prendermi a casa. Me lo ha scritto l’utente Lauretta, che è tenera nel nome, non nei modi. Un’altra volta sono morto annegato, seguend ... Leggi Tutto

Il tempo: una prospettiva filosofica

Atlante (2021)

Il tempo: una prospettiva filosofica Sin dai primordi della storia della filosofia il tempo è stato un tema fondamentale nella riflessione filosofica. Basti pensare a Eraclito, Parmenide e ai paradossi di Zenone. Alcuni filosofi della tradizione [...] idealista ne hanno negato la realtà ogge ... Leggi Tutto

Turismo a tempo di Covid

Atlante (2021)

Turismo a tempo di Covid Si può continuare a parlare di “turismo” alla stessa maniera in cui lo si intendeva “prima”, come oramai di dice, e ossia prima della Covid-19, senza opporre resistenza? Oppure la pandemia ha aperto scenari nuovi, e nuove prospettive conoscitive?Tut ... Leggi Tutto

Diario siciliano di un tempo perduto

Atlante (2021)

Diario siciliano di un tempo perduto È un Nino De Vita anomalo, almeno in parte, questo di Solo un giro di chiave (Il Palindromo, 2021). La prosa ha sostituito stavolta la poesia, e la lingua italiana ha preso il posto di quella siciliana. Non si tratta di uno scambio indifferente, né ... Leggi Tutto

ACT. Opera (al tempo di Covid-19)

Atlante (2021)

ACT. Opera (al tempo di Covid-19) Mostre annullate o rinviate. Fiere in difficoltà. Mercato in crisi. Collezionisti prudenti. Sono tempi opachi e incerti, per gli artisti. Che, in questa stagione di paure e di angosce, continuano a lavorare, [...] nascosti dentro quelle parentesi protetti ... Leggi Tutto

Il tempo lento degli oggetti: osservare per sopravvivere

Atlante (2021)

Il tempo lento degli oggetti: osservare per sopravvivere «Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale». Sono passati più di centododici anni, eppure i Futuristi sembrano aver messo un sigillo non solo sul loro secolo, ma anche sul nostro. Tanto l ... Leggi Tutto

Anche l'Università è tutta una questione di tempo

Atlante (2021)

Anche l'Università è tutta una questione di tempo Adulto? Mai – mai, come l’esistenza / che non matura. (Pier Paolo Pasolini, 1950) Il dibattito che si è sviluppato attorno al discorso pronunciato da Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi durante la cerimonia di consegna dei diplom ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali