• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti

Atlante (2021)

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti È noto che il Movimiento 26 de Julio fu fondato da Fidel Castro e che il suo nome celebra l’assalto alla Moncada del 1953, momento fondante per i rivoluzionari cubani. La sua bandiera rosso-nera è d’altronde inconfondibile per il semplice fatto che ... Leggi Tutto

A scuola in tempo di Covid. Intervista a Vanessa Ambrosecchio

Atlante (2021)

 A scuola in tempo di Covid. Intervista a Vanessa Ambrosecchio Intervista a Vanessa AmbrosecchioÈ stato pubblicato nelle ultime settimane di scuola, Tutto un rimbalzare di neuroni (Einaudi), e si è offerto a tutti noi come un grimaldello per entrare dentro un anno di lezioni che ha convissuto quotidianamente co ... Leggi Tutto

L’esperienza del Cammino di Santiago in tempo di Covid

Atlante (2021)

L’esperienza del Cammino di Santiago in tempo di Covid Il Cammino di Santiago de Compostela, il pellegrinaggio che tradizionalmente nacque con il ritrovamento in Galizia del sepolcro dell’apostolo Giacomo nel Medioevo e la successiva edificazione della sontuosa cattedrale per onorarne le reliquie, affer ... Leggi Tutto

Il cinema al tempo di Netflix: una storia di fantasmi

Atlante (2021)

 Il cinema al tempo di Netflix: una storia di fantasmi Che la sala cinematografica stesse lentamente subendo una metamorfosi, per effetto della crisi di una certa idea di fruizione, era evidente già da un po’ di tempo. Il fenomeno in sé appare correlato in [...] modo stringente alla smaterializzazione digital ... Leggi Tutto

Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi

Atlante (2021)

Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi AA. VV.Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisia cura di Marco Alberio e Fabio BertiMilano, Mimesis Edizioni, 2020 Sono talenti o sono stranieri? Si sentono più expat o [...] più migranti? Possiamo chiamarli cervelli o è p ... Leggi Tutto

Da qualche tempo ho un dubbio linguistico che nessuna grammatica (né digitale né cartacea) sembra potermi aiutare a risolvere

Atlante (2021)

La scelta contiene direzioni differenti. Il pronome indefinito apre, col congiuntivo, su due piani temporali: presente (pensi), passato (pensasse). Questo è il primo discrimine possibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo noto con stupore l'inquietante nonchalance con la quale sempre più persone accettano la scomparsa progressiva di art

Atlante (2021)

Può ancora valere, come risposta convincente, quanto venne scritto nel sito dell’Accademia della Crusca, in risposta a un quesito analogo, anche se limitato all’uso di settimana prossima senza articolo determinativo. Rinviamo alla suddetta risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a

Atlante (2021)

Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio quesito riguarda l’utilizzo di meglio/migliore. Mi è ben chiara la differenza di uso generale ma da tempo ho dei dubbi

Atlante (2021)

“Qual è migliore, la vita o la morte?” è certamente una formulazione lineare. “Migliore” è aggettivo usato in funzione predicativa in accordo con il nome “vita” e il nome “morte”. In tal senso, l’uso di “migliore” va benissimo anche usando cosa: “co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie virali. Il valore del tempo

Atlante (2020)

Storie virali. Il valore del tempo Non puoi dirmi sempreChe tempo non ce n'è...Ma che tengo 'a vedè'?(Viento ‘e terra – Pino Daniele, Vai mò [1981]) Per Leroi-Gourhan, l’addomesticamento del tempo e dello spazio rappresenta il fatto umano [...] per eccellenza. Il tempo è una dimensione cost ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali