• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Solidarietà, incertezza e fiducia al tempo del Covid. Intervista a Patrizia Catellani

Atlante (2020)

Solidarietà, incertezza e fiducia al tempo del Covid. Intervista a Patrizia Catellani Intervista a Patrizia Catellani Siamo all’inizio di quella che sembra essere la seconda ondata di Covid-19 in Italia, una emergenza sanitaria con cui ormai ci confrontiamo, pur con livelli diversi di intensità, da più di sette mesi. A suo parere, co ... Leggi Tutto

Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo, podcast di Giuliano Amato

Atlante (2020)

Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo, podcast di Giuliano Amato Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo è il titolo del podcast registrato dal giudice costituzionale Giuliano Amato e pubblicato nella pagina La Libreria dei Podcast della [...] Corte costituzionale, una serie di interventi pe ... Leggi Tutto

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo uso con molto piacere il vocabolario da voi fornito gratuitamente online. Trovo che sia un servizio molto utile per

Atlante (2020)

Ringraziamo il lettore per l'attenta e pertinente segnalazione. In effetti, nel "parco opere" consultabile on line all'interno del portale Treccani.it, il verbo essenzializzare ricorre quattro volte, nell'accezione estensiva di 'ridurre all'essenzia ... Leggi Tutto

In quanto studentessa, qualche tempo fa avevo bisogno di un sinonimo per la parola "donna". Ho pensato di affidarmi al vostro

Atlante (2020)

A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della lingua italiana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia sono talmente connessi che il primo funzio ... Leggi Tutto

At home. La casa come simbolo del tempo che passa

Atlante (2019)

At home. La casa come simbolo del tempo che passa La casa è da sempre lo specchio perfetto di coloro che la abitano, ne rivela gusti e abitudini, ma non solo: segna anche il tempo che passa, le mode e i costumi che cambiano e si modificano insieme alle [...] evoluzioni sociali ed economiche, ai progressi ... Leggi Tutto

Da qualche tempo mi è sorto un dubbio, volendo esagerare... esistenziale, sull'esistenza del termine "caramellizzato"; ho già

Atlante (2019)

Ringraziamo chi ci ha scritto per la fiducia che ripone nella nostra opera e nelle nostre opere. Già dalla lettura di quanto scrivemmo rispondendo a un quesito su caramellizzazione e caramellatura, ci si può rendere conto del fatto che nell’àmbito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’uso del tempo libero

Atlante (2018)

L’uso del tempo libero I don’t like Mondays è il titolo di una famosa canzone del 1979, ma è soprattutto il lamento che riecheggia petulante ovunque – e in modo quasi ossessivo sui social network – nel primo giorno della settimana, che più che il dì della Luna andrebbe pe ... Leggi Tutto

È tempo di calcio femminile

Atlante (2018)

È tempo di calcio femminile I tifosi pensavano di averle viste tutte o quasi quest’estate dopo l’affaire Ronaldo alla Juve e la telenovela Modrić -Real Madrid-Inter e, invece, il coup de théâtre è arrivato a fine luglio con la decisione della Corte federale d’appello di accogl ... Leggi Tutto

Emilio Isgrò: provocare a tempo pieno

Atlante (2018)

Emilio Isgrò: provocare a tempo pieno Il principio come la fine, la creazione come la distruzione, la caduta come la risalita,la parola come casa ideale per uno scrittore, la pagina bianca per Mallarmé, la cancellatura per Isgrò, permettono a tutti loro di abitare un linguaggio, a secon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali