• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Vorrei sapere se è corretto dire: "...mi vorrebbe più tempo".

Atlante (2015)

Volerci, nel significato di 'essere necessario, opportuno', è un verbo pronominale, adoperato nella terza e sesta persona: mi ci vuole più tempo; ci vorrebbero tre ore; c'è voluto del coraggio!; caro mio, [...] penso che ti ci vogliano molti più soldi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Persi del tempo per bearmi alla vista del bimbo o per bearmi della vista del bimbo?

Atlante (2015)

Siamo nel campo delle sottili sfumature di significato. Le due diverse reggenze sottolineano aspetti differenti e, dunque, le due affermazioni non sono perfettamente sovrapponibili. Nel primo caso (reggenza preposizionale a), c'è la constatazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio da un po' di tempo. Il suffisso -logia significa "studio di qualcosa" (paleontologia, archeologia, biologia, zoo

Atlante (2015)

La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quando posso utilizzare il vocabolo “antimeridiano” per esprimere un periodo di tempo che si colloca nella prim

Atlante (2015)

Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato tempo fa di imbattermi in una parola che significa grosso modo "testa con capelli formati di serpenti". Purtrop

Atlante (2015)

Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se nella frase "poi l'ha stampata" HA STAMPATA è un verbo composto come passato prossimo o tempo semplice come

Atlante (2015)

Si presume con un buon grado di attendibilità – anche in assenza di una porzione di testo più ampia e significativa – che si tratti della terza persona singolare dell'indicativo passato prossimo del verbo stampare. La frase significa: 'poi lui (o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che da un po' di tempo il "perché" causale è stato sostituito da "perché comunque" anche quando il “comunque” non h

Atlante (2015)

La lingua viva dell'uso funziona in modo diverso da quella scritta. L'uso di comunque, in qualità di rafforzativo dell'idea di causalità racchiusa nella congiunzione subordinante perché, è certamente comune nella lingua parlata e entra facilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Un po' di tempo fa'» è giusto scritto così con gli apostrofi??????

Atlante (2014)

Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza persona singolare indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo vado sostenendo che le innegabili analogie linguistiche, grammaticali, sintattiche, di vocabolario, ecc. tra la ling

Atlante (2014)

Le analogie tra la lingua castigliana e il dialetto veneziano sono riconducibili alla somiglianza o condivisione di taluni fenomeni (apocopi vocaliche finali, sonorizzazioni di consonanti intervocaliche, morfologie verbali), magari vistose, ma non p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali