• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] inutile lamentarsi, t. le cose non cambiano] ≈ comunque, in ogni caso. □ a dir tanto [non di più rispetto alla quantità indicata (di tempo, spazio, soldi, ecc.): per arrivare a destinazione ci vuole un'ora a dir t.] ≈ a dir molto, al massimo, al più ... Leggi Tutto

durata

Sinonimi e Contrari (2003)

durata s. f. [part. pass. femm. di durare]. - 1. a. [intervallo di tempo in cui si svolge un determinato fatto o fenomeno: per tutta la d. del viaggio] ≈ corso, decorso, estensione, lunghezza. b. [periodo [...] di tempo durante il quale una cosa mantiene le proprie caratteristiche: la d. di una batteria] ≈ durevolezza, resistenza. 2. (ling.) [tempo necessario per articolare un suono] ≈ quantità. ... Leggi Tutto

intercorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

intercorrere /inter'kor:ere/ v. intr. [dal lat. intercurrĕre] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [correre, cioè stare in mezzo fra l'uno e l'altro, nel tempo e nello spazio: tra i due fatti intercorsero [...] anni; tra un pilastro e l'altro intercorrono sei metri] ≈ (fam.) esserci, frapporsi, interporsi, [spec. di tempo] passare, [di tempo] trascorrere. 2. (fig.) [riferito a legami o rapporti interpersonali, esserci: fra di noi sono sempre intercorsi ... Leggi Tutto

temporeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

temporeggiare v. intr. [lat. mediev. temporizare "passare il tempo"] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). - [lasciar passare il tempo in attesa che giunga il momento favorevole per agire] ≈ indugiare, (fig., [...] non com.) ciurlare nel manico, (non com.) nicchiare, prendere (o guadagnare) tempo, (ant.) stare a bada, tergiversare, (fam.) tirarla per le lunghe, titubare, (fam.) traccheggiare. ↔ decidersi, risolversi. ↑ (fam.) prendere il toro per le corna. ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] □; tenere al corrente → □; fig., tenere d'occhio → □; fig., tenere in piedi → □. 2. a. [far stare qualcosa per un certo tempo in una posizione: t. la porta chiusa; t. gli occhi aperti] ≈ mantenere, (lett.) serbare. ● Espressioni: fig., tenere a freno ... Leggi Tutto

intertempo

Sinonimi e Contrari (2003)

intertempo /inter'tɛmpo/ s. m. [comp. di inter- e tempo]. - (sport.) [nelle gare a cronometro, il tempo parziale fatto registrare da un concorrente a metà percorso] ≈ intermedio, parziale. ... Leggi Tutto

intrattenere

Sinonimi e Contrari (2003)

intrattenere /intrat:e'nere/ [comp. di intra- e tenere, con radd. della t per analogia con trattenere] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [trattenere persone dicendo cose dilettevoli o interessanti: [...] con qualcuno: i. con gli amici] ≈ fermarsi, passare (o trascorrere) il tempo, restare, rimanere, soffermarsi, stare. 2. [parlare per un certo tempo di qualcosa, con la prep. su: l'oratore si è intrattenuto a lungo sul tema] ≈ fermarsi, indugiare ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] . Frammento è quanto rimane di un’opera andata in gran parte perduta: i frammenti di Saffo. Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari ... Leggi Tutto

passatempo

Sinonimi e Contrari (2003)

passatempo /pas:a'tɛmpo/ s. m. [comp. di passa(re) e tempo]. - [occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il tempo] ≈ distrazione, diversivo, divertimento, hobby, (non [...] com.) scacciapensieri, svago. [⍈ GIOCARE ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] modo di muovere i piedi nel ballo] ≈ ‖ figura, movenza, movimento. b. [cadenza ritmica: a p. di valzer, di tango] ≈ ritmo, tempo. 5. [intervallo di spazio compreso tra un piede e l'altro nel movimento del camminare] ▲ Locuz. prep.: a due (o a pochi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali