• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] sulla preda] ≈ sopra. ↔ sotto. ▲ Locuz. prep.: fam., su due piedi [senza aspettare tempo] ≈ all'istante, a tamburo battente, immediatamente, (fam.) lì per lì, (lett.) senza por tempo in mezzo, subito. ↔ dopo, in seguito, in un secondo momento, poi ... Leggi Tutto

indeterminato

Sinonimi e Contrari (2003)

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. - 1. [di quantità, tempo e sim., che non è precisato: rinviare a tempo i.; un numero i. di anni] ≈ imprecisato, indefinito. ↔ definito, determinato, [...] precisato, preciso. 2. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: idee, sensazioni i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 3. (gramm.) [di articolo, che non determina il nome (in ital., un, uno, una)] ≈ ... Leggi Tutto

dilungare

Sinonimi e Contrari (2003)

dilungare [der. di lungo¹, col pref. di-¹] (io dilungo, tu dilunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [estendere in lunghezza] ≈ allungare, distendere, prolungare. 2. (non com.) [portare avanti nel tempo: d. [...] (non com.) [spostarsi da un luogo, anche fig.] ≈ allontanarsi, deviare, discostarsi, distanziarsi. 2. (fig.) [impiegare più tempo del previsto, riferito anche a discorsi: non dilungarti!] ≈ (fam.) andare per le lunghe, diffondersi, estendersi, (fam ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] psicologico su un'emozione e sim., con la prep. da: r. da uno spavento] ≈ riaversi, riprendersi. 2. a. [del tempo, riassumere una certa condizione: il cielo si è rimesso al bello] ≈ ritornare. b. (estens.) [assol., ritornare sereno: speriamo che ... Leggi Tutto

successivamente

Sinonimi e Contrari (2003)

successivamente /sutʃ:es:iva'mente/ avv. [der. di successivo, col suff. -mente]. - [in un tempo o in un luogo successivo] ≈ a seguire, (lett.) dipoi, dopo, (non com.) in prosieguo (o in processo) di tempo, [...] poi, seguentemente. ↔ anteriormente, (lett.) dianzi, precedentemente, prima ... Leggi Tutto

indugio

Sinonimi e Contrari (2003)

indugio /in'dudʒo/ s. m. [der. di indugiare]. - 1. [l'indugiare e, anche, il tempo stesso che si frappone: rispose con i.] ≈ ritardo, (non com.) temporeggiamento. 2. [stato d'animo incerto: mostrare un [...] , tentennamento, titubanza. ‖ remora. ↔ certezza, decisione, sicurezza. ▲ Locuz. prep.: senza indugio ≈ all'istante, (lett., non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, senza por tempo in mezzo, subito. [⍈ ESITARE] ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] ogni cosa va fatta a s. tempo] ≈ adatto, giusto, opportuno. ↔ fuori luogo, inadatto, inopportuno. c. [di oggetto, che è in rapporto di reciproca corrispondenza con altri oggetti: una scatola col s. coperchio] ≈ corrispettivo, corrispondente, relativo ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] . ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ≈ infinitamente, senza fine (o limiti). [⍈ ETERNO] ... Leggi Tutto

infra

Sinonimi e Contrari (2003)

infra (o in fra) prep. [lat. infra], lett. - 1. [nel mezzo di un determinato spazio o tempo: i. due ruscelli] ≈ fra, in mezzo a, tra. 2. [nell'ambito di un determinato spazio di tempo: i. tre giorni] ≈ [...] dentro, entro, in capo a, nel giro (o termine) di. ↔ dopo, oltre ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] (ø), riesaminare (ø), riprendere in considerazione (o in esame) (ø). 2. [volgere il pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio, con la prep. a: r. agli anni trascorsi] ≈ (lett.) rammemorare (ø), rammentare (ø), riandare (o tornare o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali